Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567
page |< < of 456 > >|
1le dottrine ordinate ſono tre. TOM. Se uoi
mi aſcoltarete, ui ſi leuarà ogni ſorte di dubi­
tatione.
Percioche ſe noi uogliamo conſide­
rare la riſolutione, compoſitione, & diffini­
tione, in quanto che ſono inſegnate, ſenza
dubbio ſaremo con coloro, che dicono queſti
eſſere dottrine, ma ſe anche le uogliamo pren
dere in ſe steſſe, & in quanto che ſono iſtru­
menti, liquali ſeruono per ordinare le coſe,
di che debbono eſſere chiamati ordini, dico
che ſono ordini, nè Galeno, ne Ariſtotile,
ſe tornaſſero uiui.
contradirebbono mai à que
ſta uerità.
Nè ui debbe fare punto difficultà
l'autorità di eſſo Galeno, ancor che egli dica
in piu luoghi che tre ſono le dottrine, che
all'ordine ſi accoſtano; perche non uuol dirc
per queſto che la diffinitione con l'altre due
ſieno dottrine, ma uſa queſto modo di dire,
affine di dimoſtrare che le dottrine pigliano il
nome dall'ordine uniuerſale, come gia haue­
mo detto, & che da quello ſi nominano come
il compoſito dalla forma, & non dalla mate­
ria: & però ritrouate ſpeſſo che gli autori
chiamano dottrina riſolutiua quella che con
tale ordine è incaminata, & coſi diffinitiua,
& compoſitiua; & percio quando dice il ſu­
detto Galeno che tre ſono le dottrine, deueſi
intendere che tre ſono gli ordini, quali ordi-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index