Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
[Figure 411]
[Figure 412]
[Figure 413]
[Figure 414]
[Figure 415]
[Figure 416]
[Figure 417]
[Figure 418]
[Figure 419]
[Figure 420]
[Figure 421]
[Figure 422]
[Figure 423]
[Figure 424]
[Figure 425]
[Figure 426]
[Figure 427]
[Figure 428]
[Figure 429]
[Figure 430]
[Figure 431]
[Figure 432]
[Figure 433]
[Figure 434]
[Figure 435]
[Figure 436]
[Figure 437]
[Figure 438]
[Figure 439]
[Figure 440]
< >
page |< < of 3504 > >|
1ex utraque parte convexorum. Is enim ad alios usus inutilis satis videtur,
nec
interest convexitates istorum duorum ocularium contiguas esse ut
sic
D⫏, vel oppositas ⫏D ut sic, aut hoc modo, quod aliis praefertur, dispo­
sitas
⫏⫏: nullis enim tollitur obsolute iris.
Si aliunde emanet hoc, est ab
incidentia
nimis obliqua radiorum in superficiem refringen­
tem
(MSS. Gal.
Disc., T. CXXXVI, c. 19).
Ma non era ancora dell'Huyghens pubblicata la Diottrica,
37[Figure 37]
Figura 29.
nella
quale si riserbava a dar quella teoria dell'acromatismo,
di
che aveva fatto già l'applicazione alle lenti del suo Tele­
scopio
.
Nella proposizìone LIV di quel celebre Trattato, uscito
postumo
nel 1703 come sappiamo, dop'aver l'Autore descritto
l
'andamento dei raggi refratti ne'Telescopi di quattro lenti,
così
soggiunge, per sodisfare co'principii diottrici a coloro,
i
quali non intendevano il segreto effetto del suo oculare
composto
: “ Mirum videtur in hoc Telescopio colores iridis
oriri
plurium ocularium refractione, non magis quam cum una
ocularis
adhibetur.
Sed ratio haec est quod lens QR (fig. 29)
corrigit
et aufert colores quas lens KL produxit.
Idem enim
accidit
radio OKRN, per superficies inclinatas ad K ac deinde
ad
R transeunti, ac si per cuneos binos contrarie positos SS, TT (fig.
30)
transiret
parallelis lateribus qui colore non inficitur non magis quam si per
laminam
vitream incederet (Lugd.
Batav. 1703, pag. 195, 96).
38[Figure 38]
Figura 30.
Aveva senza dubbio ragione il Petit a dire che a que­
sto
modo nullis tollitur absolute iris, ma, a riuscire al
tanto
desiderato effetto, aveva pure l'Huyghens aperta così
e
raddirizzata la via agli ottici futuri.
Il Newton poi dimo­
strò
che non bastava comporre insieme due mezzi rifran­
genti
della stessa natura, ma che bisognava fossero di na­
tura
alquanto diversa e propose di accoppiare insieme lenti
cristalline
con lenti ripiene d'acqua.
Si perspicillorum
vitra
obiectiva ex vitris duobus sphaerice figuratis et aquam
inter
se claudentibus constentur, fieri potest ut a refractionibus aquae er­
rores
refractionum quae fiunt in vitrorum superficiebus extremis satis ac­
curate
corrigantur (Principia Philos.
T. I, Genevae 1739, pag. 547). L'Eu­
lero
ridusse a calcolo, di quelle lenti di varia rifrangibilità, lo spessore e la
forma
, e il Dollond, componendo insieme i due cunei ugeniani sopra de­
scritti
, di due cristalli di vario poter dispersivo, riuscì finalmente a risol­
vere
il problema.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index