Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
< >
page |< < of 3504 > >|
1
Ma la controversia fu poi insomma definita dai fatti, avendo il Campani
apparecchiato
al Cassini Canocchiali tanto più eccellenti di quelli stessi del­
l
'Huyghens, che potè il nostro celebre Astronomo italiano veder presto Sa­
turno
circondato da due altri satelliti, oltre a quello ugeniano, e scoprir le
macchie
in Giove e in Marte, da prefinire il periodo della loro rotazione.
Di
ciò
, e della eccellenza de'canocchiali del suo rivale romano, fu fatta gene­
rosa
testimonianza dallo stesso Huyghens, il quale, dop'essersi compiaciuto
che
il Campani avesse ricevuto da'suoi stessi esempi eccitamento a perfe­
zionare
i suoi ottici strumenti, soggiunge: “ Quorum opera feliciter, decen­
nio
post, duos alios praeter nostrum illum Comites apud Saturnum reperit
Dominus
Cassinus.
Idemque in Jovis ac Martis sideribus maculas quosdam
observavit
, ex quarum motu etiam globorum, quibus inerant, conversiones,
certis
periodis definiret (Dioptr.
ibi).
Il mio Canocchiale, che V. S. Ill.ma mi ha comandato che le descriva,
è
fatto nella seguente maniera: ED è il canocchiale (fig.
31). In D sta il
39[Figure 39]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index