Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21 1
22 2
23 3
24 4
25 5
26 6
27 7
28 8
29 9
30 10
31 11
32 12
33 13
34 14
35 15
36 16
37 17
38 18
39 19
40 20
< >
page |< < (22) of 288 > >|
4222Delle Settioni contraſſero il piano dell’Horologio, che gli
trattiene nella linea, ouero Iperbola, TGM,
in luidiſegnata, nella quale perciò vengono
à terminar le ombre:
laſcio gli altri particola-
ri, che ſi potrebbero dire, poiche hora non in-
traprendo di trattare di tal materia, baſti ſolo
hauer’accẽnato così in vniuerſale, come hab
bino che fare queſte Settioni Oppoſte con gli
Horologij Solari, e come queſta dottrina alle
coſe celeſti ancora mirabilmente ſi adatti.
D’alcunitermini, che ſi adoprano intorno alle
Settions Coniche. Cap. VI.
SE noi riſguardaremo la ſudetta
ſecõda figura, cõforme alle de-
finitioni d’Apollonio, trouare-
mo chiamarſi la retta, OX, in
tutte tre le Settioni, diametro,
il ponto, O, cima, &
, RV, or-
dinata mente applicata al diametro, OX, co-
me an co vien detta qualſiuoglia altra paral-
lela alla, RV, che termini in eſſa Settione;
e
ſela, OX, taglia ad angoli retti, queſte tali li-
nee ordi natamẽte ad eſſa applicate,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index