Cataneo, Girolamo, Libro nuovo di fortificare, offendere, et difendere : con il modo di fare gli alloggiamenti campali, 1567

Table of contents

< >
[11.] Punto dato. C
[12.] Punto dato. C
[13.] Punto dato. C
[14.] Punto dato. C
[15.] Punto dato. C
[16.] Punto dato. C
[17.] Punto dato. G
[18.] Punto dato. C
[19.] Quarta operatione.
[20.] Quinta operatione.
[21.] COME SI POSSONO DISSEGNARE i Belouardi con le ſue miſure, & altre coſe apertenenti ad esſi. CAPITOLO SECONDO.
[22.] Primo modo.
[23.] Secondo modo.
[24.] Terzo modo.
[25.] Quarto modo.
[26.] Quinto modo.
[27.] DELLE CONSIDERATIONI CHE DEVE HAVERE IL SOLDATO CHE SARA DAL ſuo Prencipe eletto, alla difeſa d’vna Fortezza. CAPITOLO TERZO.
[28.] DEL MODO DEL GVARDARE VNA FORTEZZA. CAPITOLO QVARTO.
[29.] DELL’ORDINE CHE DE TENER IL Generale che conoſcerà di non poter iſpugnare vna Fortezza, & come la debbia aſſediare. CAPITOLO QVINTO.
[30.] L’ORDINE CHE DEVE TENERE IL Generale, che conoſcerà di potere iſpugna-re una Fortezza. CAPITOLO SESTO.
[31.] DEL MODO CHE DEBBONO TENERE i difenſori delle batterie, & i remedij che poſſono fare. CAPITOLO SETTIMO.
[32.] DEL MODO CHE DEVE TENERE l’eſſercito nel marciare, & alloggiare, & come ſi dee fare l’alloggiamento. CAPITOLO OTTAVO.
[33.] DEL MODO DEL DISLOGGIARE, ET LONTANARE VN’ESSERCITO dal nemico. CAPITOLO NONO.
[34.] IL FINE. IN BRESCIA, PER VINCENZO DI SABBIO, AD INSTANZA DI TOMASO BOZZOLA. M. D. LXVI.
< >
page |< < of 145 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div23" type="section" level="1" n="21">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s523" xml:space="preserve">
              <pb file="0042" n="42" rhead="CAPITOLO"/>
            doue hanno da fare il ſuo officio. </s>
            <s xml:id="echoid-s524" xml:space="preserve">Ancora la larghezza del-
              <lb/>
            la piazza da baſſo, ſi fa tanto grande, che le ſue artigliarie,
              <lb/>
            ponendole doue è neceſſario, & </s>
            <s xml:id="echoid-s525" xml:space="preserve">quelle ſcaricando, habbia-
              <lb/>
            no campo dipoterſiriculare; </s>
            <s xml:id="echoid-s526" xml:space="preserve">accioche non urtino ne i muri
              <lb/>
            della larghezza della piazza. </s>
            <s xml:id="echoid-s527" xml:space="preserve">Hora ſuppoſte le ſodette in-
              <lb/>
            tentioni, & </s>
            <s xml:id="echoid-s528" xml:space="preserve">il ſodetto angolo
              <emph style="sc">A B C</emph>
            , ſopra al quale habbia-
              <lb/>
            mo tolto à far queſto Belouardo, ſeguitando l’incomincia-
              <lb/>
            to diſſegno; </s>
            <s xml:id="echoid-s529" xml:space="preserve">torremo delle due linee
              <emph style="sc">A B</emph>
            , & </s>
            <s xml:id="echoid-s530" xml:space="preserve">
              <emph style="sc">E C</emph>
            ,
              <lb/>
            paſſi 26, come diſopra s’è cal-
              <lb/>
            culato,
              <lb/>
            che ſaranno
              <emph style="sc">B D</emph>
            , & </s>
            <s xml:id="echoid-s531" xml:space="preserve">
              <emph style="sc">B H</emph>
            , come ſi
              <lb/>
            vede in figura.</s>
            <s xml:id="echoid-s532" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <figure number="41">
            <image file="0042-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/0042-01"/>
          </figure>
        </div>
      </text>
    </echo>