Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Table of contents

< >
[11.] CAPITOLO II. Della Sodezza delle Fabbriche. Articolo Primo. Della ſcelta de’ Materiali. # pag. 39
[12.] Articolo Secondo. Dell’ uſo dè Materiali. # 47
[13.] Articolo Terzo. Delle Fondamenta. # 55
[14.] Articolo Quarto. Delle Mura. # 57
[15.] Articolo Quinto. De’ Pavimenti o Terrazzi. # 66
[16.] Articolo Sesto. Delle Incamiciature. # 73
[17.] CAPITOLO III. Della Bellezza della Fabbriche. Articolo Primo. Della comoda ſituazione delle Fabbri-che. # pag.78
[18.] Articolo Secondo. Della Eſpoſizione delle Fabbriche. # 81
[19.] Articolo Terzo. Della Diſpoſizione delle Fabbriche. # 84
[20.] Articolo Quarto. Della Forma comoda delle Fabbriche. # 88
[21.] CAPITOLO IV. Della Bellezza delle Fabbriche. Articolo Primo. In che conſiſta la Bellezza delle Fa-briche. # pag.92
[22.] Articolo Secondo. De’ cinque Generi di Ediſicj. # 99
[23.] Articolo Terzo. De’ cinque Ordini d’ Architettura. # 104
[24.] Articolo Quarto. Delle coſe che ſono comuni a più Or-dini. # 106
[25.] Articolo Quinto. Dell’ Ordine Toſcano. # 118
[26.] Articolo Sesto. Dell’ Ordine Dorico. # 121
[27.] Articolo Settimo. Dell’ Ordine Jonieo. # 128
[28.] Articolo Ottavo. Dell’ Ordine Corintio. # 141
[29.] Articolo Nono. Dell’ Ordine Compoſto. # 144
[30.] SECONDA PARTE
[31.] CAPITOLOI. Degli Edificj Publici. Articolo Primo. Delle Fortezze. # pag.147
[32.] Articolo Secondo. De’ Templi. # 151
[33.] Articolo Terzo. Delle Piazze Pubblichi, delle Baſili-che, de’Teatri, de’ Porti, de’ Ba-gni, e delle Accademie. # 167
[34.] CAPITOLO II. Delle Fabbriche Private. Articolo Primo. Dei Cortili delle Caſe. # pag.179
[35.] Articolo Secondo. Degli Atrj o Veſtiboli. # 181
[36.] Articolo Terzo. Delle Sale. # 183
[37.] Articolo Quarto. Della Diſtribuzione degli Appartamen-ti degli Antichi.
[38.] CAPITOLO III. Delle coſe che appartenevano ugualmente alle Fabbriche Pubbliche, e alle Private. Articolo Primo. Della condotta delle Acque delle Fon-tane. # pag.186.
[39.] Articolo Secondo. Dei Pozzi, e delle Ciſterne. # 189
[40.] Articolo Terzo. Delle Macchine per portare, e per ſol-levare i ſaſſi e gli altri peſi. # 191
< >
page |< < of 319 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div37" type="section" level="1" n="37">
          <pb file="0042" n="42"/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div38" type="section" level="1" n="38">
          <head xml:id="echoid-head92" xml:space="preserve">CAPITOLO III.</head>
          <head xml:id="echoid-head93" style="it" xml:space="preserve">Delle coſe che appartenevano
            <lb/>
          ugualmente alle Fabbriche
            <lb/>
          Pubbliche, e alle
            <lb/>
          Private.</head>
          <head xml:id="echoid-head94" xml:space="preserve">
            <emph style="sc">Articolo</emph>
            <emph style="sc">Primo</emph>
          .</head>
          <head xml:id="echoid-head95" style="it" xml:space="preserve">Della condotta delle Acque delle Fon-
            <lb/>
          tane. # pag.186.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s588" xml:space="preserve">LA maniera degli Antichi per li-
              <lb/>
            vellar le acque. </s>
            <s xml:id="echoid-s589" xml:space="preserve">Le conduceva-
              <lb/>
            no con tre ſorte di Canali, cioè
              <lb/>
            con Acquedotti, con Cannoni di
              <lb/>
            piombo, e con Cannoni di terra
              <lb/>
            cotta.</s>
            <s xml:id="echoid-s590" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div39" type="section" level="1" n="39">
          <head xml:id="echoid-head96" xml:space="preserve">
            <emph style="sc">Articolo</emph>
            <emph style="sc">Secondo</emph>
          .</head>
          <head xml:id="echoid-head97" style="it" xml:space="preserve">Dei Pozzi, e delle Ciſterne. # 189</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s591" xml:space="preserve">Le Cautele, cheuſavano gli Antichi
              <lb/>
            nello ſcavare i Pozzi, e nel far
              <lb/>
            le Ciſterne.</s>
            <s xml:id="echoid-s592" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>