Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 257 > >|
1ra piu che com li tre manco, et coſi con cinque manco tirara piu che con quattro manco, et
coſi
andaria procedendo per fin à un certo termine medio fra queſti dui eſtremi, el qual
termine
gionto che ui ſe fuſſe haueria queſta dignita in ſe, che chi cargaſſe poi tal pez­
zo
com men poluere lui tir araue manco, et ſimelmente che ui daße piu poluere, anchora ti­
rar
aue manco. P. Certamente questa è una bella ſpeculatione, et molto mi piace, per­
che
in uero conoſco, che fra dui iſtremi diuerſi in proprieta eglie neceſſario eſſerui un
perſetto
mezzo. SERVO. Signor el paſſa l'hora da cena. P. Horſu chel ſe ceni.
PRIORE. Qual credeti ſia meglio à calcar benißimo la poluere in un pezzo
ouer
à laſſarla alquanto diſperſa, erara. N. In tutti gli iſtremi contrari biſo
gna
fondarſe ſul mezzo, cioè, che la non uuol eſſer molto calcata, ne molto diſperſa,
perche
la poluere molto, e molto calcata fa maggior reſiſtentia al ingreſſo del fuoco,
di
quello faria eſſendo alquanto rara, & per tanto la poluere molto, e molto calcata
pena
piu tempo ad eſſer conſumata dal fuoco, di quello faria, ſe quella fuſſe alquanto ra
ra
, & quanto piu tempo pena una poluere ad eſſer conſumata dal fuoco, tanto piu de­
boli
ſegue li ſuoi effetti, & é conuerſo, cioe, che quanto piu preſto uien riſolta in fuoco
tanto
piu uigoroſamente ſpinge la balla, perche la ſua uirtu, ouer poſſanza piu unita­
mente
opera.
Il medeſimo quaſi ſeguita, eſſendo molto diſperſa, & rara, & maßime in
forma
longa, come ſi uede ſeguir nelle ſementelle, che ſi coſtumano per uoler dar fuoco
à
qualche coſa ſtando da lontano, delle qual ſementelle prima abbruſa quella parte,
che
ſe ritroua nel capo di tal ſementalla doue ui ſi da fuoco, & ſucceßiuamente ua con­
tinuando
, cioè abbruſando di mano in mano, per fin chel fuoco aggionge all'altro ca­
po
, & quanto piu è longa tal ſementella, tanto piu tempo pena tal poluere ad eſſer to
talmente
conſumata dal fuoco.
Il medeſimo uoglio inferire delle artegliarie, che quan­
to
piu ſe laſſa la poluere diſperſa, & rara quella occupa piu della canna, cioè tal for­
ma
di poluere uien à eſſer piu longa, e pero piu tempo ui uuol ad eſſer totalmente con­
ſumata
dal fuoco, e per tanto li ſuoi effetti non ſaranno coſi uigoroſi.
Concludeſi adun
que
, che la poluere molto e molto calcata nel pezzo, ouer molto diſperſa e rara inde­
biliſſe
gli effetti di tel pezzo, e pero biſogna fondarſe nel termine di mezzo (come di
ſopra
e detto) & non nelli iſtremi, cioe, che quella ſia non molto colcata, ne molto ra­
ra
. P. Queſta uostra openione molto mi conſona.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index