Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
31 25
32 26
33 27
34 28
35 29
36 30
37 31
38 32
39 33
40 34
41 35
42 36
43 37
44 38
45 39
46 40
47 41
48 42
49 43
50 44
51 45
52 46
53 47
54 48
55 49
56 50
57 51
58 52
59 53
60 54
< >
page |< < (36) of 192 > >|
4236_DIALOGO_ acqua s’infondi l’oglio EFLH; pare ragioneuole, che que
ſtocon l’acqua FGML, debba più grauitare, che la ſola ac-
qua FGML;
& in conſeguenza, più che il galleggiante HM-
PN.
Onde lo farà ſalire fino che li momenti s’equilibrino. In
ſomma l’effetto è certiſſimo.
Ne io d’eſso ſaprei aſsegnar
altra cauſa;
che queſta.
_Ofred_. Se così è, V. S. ſarà dell’opinione del dottiſſimo Sig. Dona-
to Roſsetti, il quale _nelle ſue dimoſtrationi Fiſicomat.
cart. 3_.
dice. _Il concetto d’ Archimede, che il galleggiante ſi ſommerga ſot_-
_to il liuello dell’ acqua, fin tanto che vna mole d’acqua eguale alla_
_parte ſommerſa, peſi aſſolutamente quanto tutto il galleggiante, è_
_falſiſſimo_.
E ſegue a dire, che la ſua propoſitione è vera, quan-
do ſopra l’a cqua, e galleggiante vi è vacuo, ma non quando
viè aria;
perche all’hora quanto peſa il galleggiante, tanto
peſa vna mole d’acqua eguale alla parte immerſa, inſieme
con vna mole d’aria eguale alla parte eſtante.
_Conte_. Io non voglio ricercare, che coſa intendeſſe Archime-
de.
Sò bene che quanto dice il Signor Roſſetti, mi par vero;
e facilmente m’induco a credere, che Archimede alla groſ-
ſa caminaſſe con I’opinione di quelli, che ſtimauano la no-
ſtra aria poſitinamente leggiera.
Che per altro io ſtimo, che
la grauita aſſoluta d’vn graue non ſia quella, che ſentiamo
nell’aria, ò in altro mezzo pieno, ma quella che ſentireſſi-
mo nel vuoto.
_Matem_. In gratia Sig. Conte non corra così precipitoſo in con-
dannar Archimede.
Chisà, che di quel Fenomeno di natu-
ra non ſia più toſto cauſa vna certa, per coſi dire, leggie-
rezza, ò grauità minore eſsercitata nell’ acqua?
Primiera-
mente vorrei, che conſideraſſimo, che Archimede non no-
mina mai grauità aſſoluta, ò altro, ma ſolo, come ſi vede
manifeſtamente dalla ſua propoſitione ſoprapoſta, conſide-
ra la grauità, ch’eſsercita il galleggiante, come immerſo nel-
l’acqua, e nel modo che ſta.
Secondariamente vorrei Signot
Ofredi, che eſſa mi diceſse, ſe eſsẽdo il galleggiante HMPN,
immerſo con la parte LMPO, e ſopra eſſo vi foſſe vacuo, ſe
alcuno l’alzaſſe dall’acqua, ma non totalmente, ſi che la
parte immerſa foſse minore del LMPO, ſe queſti ſentiſſe la
grauità aſsoluta del galleggiante, ò parte?

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index