Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

List of thumbnails

< >
51
51
52
52
53
53
54
54
55
55
56
56
57
57
58
58
59
59
60
60
< >
page |< < of 181 > >|
1detto in fuora; ma perche non puote l'aria ſubintrare, eſſendo tutto EF
ſomerſo nell'acqua, il corſo non ſi fermarà, e l'aria che è intrata in AB
ſeguirà dietro l'acqua, che eſce fuori, poiche la bocca eſteriore del cana-
le riſpetto a l'acqua è ſempre più baſſa della ſuperficie dell'acqua, che ſi
troua nel vaſo, e non potendoſi fare che ſieno d'vn'iſteſſa ſuperficie, ſi
verſa fuori tutta l'acqua, che è tirata da grauezza maggiore.
E ſe anco
non ci piacerà di tirare con bocca l'aria, che è nel canale CD, verſare-
mo l'acqua nel vaſo AB fin tanto ch'entrando nel canale CD darà prin-
cipio al correre, e coſì medeſimamente tutta l'acqua, che è nel vaſo AB
ſi votarà.
Si chiama, come già ſi è detto, queſto tal vaſo CDEF ſifo-
ne ſpiritale, o diabete ſpiritale, che è quanto a dire canale ſommergibile,
ouero ſommergibile ſormontatore.

Da queſte demoſtrationi chia-
ramente 6[Figure 6] appare che il corſo del
ſifone ſtando egli fermo ſi fà ine-
gualmente, e l'iſteſſo auiene quã-
do ſi fora vn vaſo nel fondo per
modo che corra, percioche anco
quel corſo è ineguale, eſſendo che
da prima il corſo dell'acqua cer-
tamente ſia affrettato da mag-
giore grauezza, e poi minore, ſe-
condo ſi viene votando; e quan-
to il ſifone auanza maggiormen-
te, tanto è più veloce il corſo;
medeſimamente ancora il corſo
che ſi fà per la ſua bocca viene
premuto da grauezza maggio-
re, chenon è quando l'auanzo di
fuori è manco grande, cioè quan-
to ha più vantaggio la bocca di
fuori del ſifone, dalla ſuperficie
dell'acqua, che è nel vaſo.
Fi-
no a quì dunque ſi è detto del cor_
ſo ſempre ineguale fatto per

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index