Cataneo, Girolamo, Auuertimenti et essamini intorno a quelle cose che richiedono a vn perfetto bombardiero, 1582

Page concordance

< >
Scan Original
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
< >
page |< < of 84 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb/>
              Et come haurà fretta impiſca ſino a quei ſegni di poluere
                <lb/>
              ſenza peſare, che hauerà il douere, & con ſua commodità
                <lb/>
              empirà gli ſcartocci à peſo; dapoi fatto ogni coſa, anderà
                <lb/>
              dal ſuo Capitano, ouero patrone à domandargli licentia da
                <lb/>
              caricare l'artiglieria; & coſi con diligenza ſi cargherà tutta
                <lb/>
              la groſſa, & minuta, & ſeguirà il uiaggio. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Detto il modo che ſi coſtuma, & quello che biſogna ſo­
                <lb/>
              pra un galeone, ouero barza armata, & la quantità, & quali­
                <lb/>
              tà dell'artiglieria, che portano tai nauigli, & il gouerno del
                <lb/>
              bombardiero, quì di ſotto ho da trattare il modo & condi
                <lb/>
              tione dell'artiglieria, che porta vna galea groſſa di mercan­
                <lb/>
              tia in viaggio, & prima. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>
                <expan abbr="Quãdo">Quando</expan>
              ſarà biſogno andare capo di una galea groſſa, pri
                <lb/>
              ma vederà l'artiglieria, che farà biſogno per la galea; & ſap­
                <lb/>
              pia, che à proda ſi mette un cannone da 50. per fianchi due
                <lb/>
              colubrine, una per fianco ſu le arganelle, due falconetti da
                <lb/>
              tre per lato, uno inzoccado ſu le forcadi, & ſul paretolo un
                <lb/>
              paſſauolante da 16. inforcade che ſono in Corſia, alla poza
                <lb/>
              uno curtaldo periero da 30. per banda, ouero due cannoni
                <lb/>
              da 20. uno per fianco, in zardino da poppe un falcone da 6.
                <lb/>
              dalla parte del fogone, in forcade, poi ſotto poppe un ſacro
                <lb/>
              da 12. nel ſuo letto, à carnali due aſpidi da dodici, per ſalu
                <lb/>
              tare, & fare ancora fattioni biſognando. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Et quando foſſe richieſto con queſti nauigli, & che anda
                <lb/>
              ſe in armata, ſtarà a lui ad accommodar sù dell'artiglieria;
                <lb/>
              ma ſappia che à proda, uicino à gli occhi ſtarebbe molto
                <lb/>
              bene una periera di bronzo almeno da 100. per sfondrare
                <lb/>
              nauigli del nemico, & far fracaſſo di gente con le lanterne
                <lb/>
              che ſi adoperano in quelle piene di ſcaglia, & per fianchi d
                <lb/>
              buona artiglieria groſſa, come meglio pareſſe a lui, perch
                <lb/>
              il più delle uoltei Capitani ſi riportano al conſiglio de lo
                <lb/>
              ro bombardieri, ſi che gli biſogna eſſer molto bene auuer
                <lb/>
              to per reſtar con honore appreſſo al ſuo padrone. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Sappia ancora, che in queſti nauigli armati, nel uiaggi </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>