Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di Firenze, 1719

Page concordance

< >
Scan Original
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
< >
page |< < of 204 > >|
1 l'ultima perfezione condotta. Ma la gran Cu-
pola fu parto dell'ingegno maraviglioſo di
Filippo di Ser Brunelleſco Architetto, che
ne' ſuoi tempi non ebbe uguale.
Ammirata
l'eſterior bellezza entreremo in Chieſa, il
pavimento della quale è tutto di marmi di
varj colori diviſati con mirabil diſegno.
Qui-
vi prima d'ogn'altra coſa, potrà l'erudito
Foreſtiero, volger l'occhio alle varie inſcri-
zioni, e memorie, che vi ſi ritrovano.
A
man deſtra evvi il ritratto del menzionato
Brunelleſco ſcolpito in marmo; a cui ſegue
il ritratto di Giotto reſtauratore della Pittu-
ra con Epitaffio, il primo di Carlo Aretino,
il ſecondo d'Agnolo Poliziano.
Succedono
altre memorie d'Uomini illuſtri, come di
Piero Farneſe Capitano de' Fiorentini, di Fra
Luigi Marſili eminente Teologo, del Cardi-
nal Pietro Corſini, e dopo queſto l'eſſigie,
ſcolpita in marmo del gran Marſilio Ficino,
rinnovatore della filoſofia di Platone.
Così
a mano ſiniſtra ſono dipinte due figure, rap-
preſentanti Niccolò da Tolentino, e Giovan-
ni Acuto; e dirimpetto al Farneſe è ſituato
il Depoſito di D. Pietro di Toledo V. Re di
Napoli
.
E' queſta Chieſa diviſa in tre nava-
te, alle quali corriſpondono tre Tribune di
forma ottagona, e in ciaſcuna di effe ſono
cinque Cappelle.
In quelle della Tribuna,
maggiore, ſervono per Tavole degli Altari
quattro grandi Statue di marmo, rappreſen-
tanti gli Evangeliſti, di mano di Donatello.
s'inalza ſopra le dette Tribune la gran Cu-
pola, per di dentro tutta dipinta con mara-
viglioſa invenzione, da Federigo Zuccheri.
e da Giorgio Vaſari.
Corriſponde per di ſot-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index