Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
41 28
42 29
43 30
44 31
45 32
46 33
47 34
48 35
49 36
50 37
51 38
52 39
53 40
54 41
55 42
56 43
57 44
58 45
59 46
60 47
61 48
62 49
63 50
64 51
65 52
66 53
67 54
68
69
70
< >
page |< < (29) of 279 > >|
4229Linea Aritmetica. ad OR, così MN ad MF; e perche OV ad OR per la co-
ſtruttione ſono come l’Aſſe maggiore AB all’Aſſe minore C,
cioè come le loro metà EX ad EL;
dunque il Rettangolo
AEB al Rettangolo AOB è come il Quadrato della metà
dell’Aſſe minore al Quadrato dell’Applicata OV.
QVESTIONE SETTIMA.
Come potiamo ſeruirci dello Stromento di Proportione, in vece
delle Tauole Trigonometriche, per la ſolutione
di molti Triangoli.
SE bene ciò appariſce aſſai chiaramente da ciò, che s’è
detto nella queſtione 4.
ad ogni modo per maggior ſpie-
15[Figure 15] gatione è bene accennarlo quì
più particolarmente.
Sia per
cagione d’eſſempio vna Torre,
la cui altezza, e diſtanza da noi,
deſideriamo di conoſcere.
Pren-
daſi vn piano di qualunque ſor-
te, come ſaria vna tauola, MHC,
e ſi ponga in ſito verticale con la
Torre, di mode, che la linea ret-
ta del ſuo lato MH ſia parallela
all’Orizonte:
poi collocato l’oc-
chio nel punto M, e riguardando la cima della Torre, ſia il
raggio viſuale la linea MB, la quale ſi ſegni.
Fatto queſto, ſi
ritiri l’oſſeruatore più indietro, in modo però, che nella ſteſ-
ſa dirittura ſiano la Torre, &
i luoghi delle due oſſeruationi:
& in queſto ſecondo luogo di nuouo collocata la

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index