Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
< >
page |< < of 520 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <subchap1>
              <subchap2>
                <p type="main">
                  <s id="s.007638">
                    <pb pagenum="412" xlink:href="045/01/426.jpg"/>
                    <emph type="italics"/>
                  uirci alla inclinatione di Vinetia, biſogna ſapere quanto ſe le leua il polo, & numerare la detta
                    <lb/>
                  altezza dal punto b. che è il polo di ſopra uerſo il punto d. & far punto nel meridiano, doue
                    <lb/>
                  è la lettera x. che tanti gradi a punto ſi leua il polo alla detta inclinatione, che ſouo gradi qua
                    <lb/>
                  ranta cinque. </s>
                  <s id="s.007639">tira poi dal punto x per lo centro e, alla parte oppoſta doue è la lettera y. il
                    <lb/>
                  diametro dell'orizonte, ilquale ſarà x & y. </s>
                  <s id="s.007640">Sia poi tirato il diametro del uerticale, che tagli
                    <lb/>
                  il diametro dell'orizonte ad anguli dritti, & ſia quello z e &. </s>
                  <s id="s.007641">finito queſto biſogna tirare ſo­
                    <lb/>
                  pra i diametri de i detti circoli o ſemicircoli linee dritte ad anguli giuſti, la doue i detti diametri
                    <lb/>
                  tagliano l'orizonte, perche iui ſono i tagli communi dell'orizonte, & di quelle portioni di circoli,
                    <lb/>
                  & dimoſtrano quanta parte di quelli circoli ſtia ſopra l'orizonte & quanta di ſotto. </s>
                  <s id="s.007642">ſia adunque
                    <lb/>
                  ſegnato
                    <emph.end type="italics"/>
                  2.
                    <emph type="italics"/>
                  la doue il diametro f g. taglia l'orizonte. </s>
                  <s id="s.007643">&
                    <emph.end type="italics"/>
                  4
                    <emph type="italics"/>
                  la doue il diametro K l taglia
                    <emph.end type="italics"/>
                    <lb/>
                    <figure id="id.045.01.426.1.jpg" xlink:href="045/01/426/1.jpg" number="127"/>
                    <lb/>
                    <emph type="italics"/>
                  l'orizonte, &
                    <emph.end type="italics"/>
                  6
                    <emph type="italics"/>
                  finalmente la doue
                    <lb/>
                  il diametro q r taglia l'orizonte,
                    <lb/>
                  et da i detti punti
                    <emph.end type="italics"/>
                  2. 4. 6.
                    <emph type="italics"/>
                  ſiano ti­
                    <lb/>
                  rate le linee ad anguli giuſti ſopra i
                    <lb/>
                  loro diametri, fin che peruenghino al
                    <lb/>
                  le circonferenze ciaſcuna del ſuo cir
                    <lb/>
                  colo corriſpondente. </s>
                  <s id="s.007644">però
                    <emph.end type="italics"/>
                  1. 2.
                    <emph type="italics"/>
                  ca­
                    <lb/>
                  derà ſopra il diametro f s g. &
                    <emph.end type="italics"/>
                  4.
                    <lb/>
                  3
                    <emph type="italics"/>
                  caderà ſopra il diametro K t l.
                    <lb/>
                  & finalmente
                    <emph.end type="italics"/>
                  5. 6.
                    <emph type="italics"/>
                  caderà ſopra
                    <lb/>
                  il diametro q u r. queſti adunque
                    <lb/>
                  ſono i communi tagli di quelli circo­
                    <lb/>
                  li, & dell'orizonte. </s>
                  <s id="s.007645">Et ſe imaginere­
                    <lb/>
                  mo il ſemicircolo g i f intiero cir­
                    <lb/>
                  colo, egli ci rappreſenterà tutto il
                    <lb/>
                  circolo del tropico del cancro. </s>
                  <s id="s.007646">& la
                    <lb/>
                  linea
                    <emph.end type="italics"/>
                  1. 2.
                    <emph type="italics"/>
                  diuenteràparte dell'o­
                    <lb/>
                  rizonte, & l'altra parte anderà a
                    <lb/>
                  trouar la circonferenza del detto
                    <lb/>
                  circolo, ſi che tutta quella portione
                    <lb/>
                  di quel circolo, che ſarà ſopra la det
                    <lb/>
                  ta linea s'intenderà eſſer ſopra l'ori­
                    <lb/>
                  zonte come dall'i. </s>
                  <s id="s.007647">ad f. & dall'
                    <lb/>
                  f all'altro capo della linea
                    <emph.end type="italics"/>
                  1. 2.
                    <lb/>
                    <emph type="italics"/>
                  la doue ella è tagliata dal detto cir­
                    <lb/>
                  colo del Cancro, & quella parte, che
                    <lb/>
                  farà di ſotto s'intenderà eſſer ſotto l'orizonte, come è dalla i al g. di modo che i. ſarà il ter­
                    <lb/>
                  mine della parte di ſopra, & della parte di ſotto l'orizonte, di quel ſemicircolo. </s>
                  <s id="s.007648">& ſe la linea
                    <emph.end type="italics"/>
                  1.
                    <lb/>
                  2.
                    <emph type="italics"/>
                  ſarà prolungata alla circonferenza intiera del detto circolo, la parte da g al taglio della det­
                    <lb/>
                  ta linea con la circonferenza dimoſtrerà il reſtante di quello, che è ſotto l'orizonte, come poco da
                    <lb/>
                  poì ci ſarà manifeſto. </s>
                  <s id="s.007649">ſinule conſideratione ſi fa ſopra il diametro K t l. & ſopra il diametro
                    <lb/>
                  q u r. perche le portioni di quelli ſemicircoli ci ſono manifeſte dal taglio di quelle linee dritte,
                    <lb/>
                  che cadeno ſopra i detti diametri. </s>
                  <s id="s.007650">Pigliamo adunque in altro luogo il circolo fatto ſopra il dia­
                    <lb/>
                  metro f s g. & ſia i f
                    <emph.end type="italics"/>
                  7
                    <emph type="italics"/>
                  g. & ſia i dalla deſtra, f di ſopra.
                    <emph.end type="italics"/>
                  7.
                    <emph type="italics"/>
                  dalla ſiniſtra, & g.
                    <lb/>
                  di ſotto. </s>
                  <s id="s.007651">& riſpondi la i. al Leuante, &
                    <emph.end type="italics"/>
                  7.
                    <emph type="italics"/>
                  a Ponente. </s>
                  <s id="s.007652">hora è neceſſario ſapere che hore tu
                    <lb/>
                  uuoi ſegnare nello horologio, o le antiche, o le aſtronomiche, od altre, perche diuerſamente par­
                    <lb/>
                  tirai il detto circolo, ſecondo la diuerſità della ſorte delle hore, che uuoi fare. </s>
                  <s id="s.007653">Io darò l'eſſempio
                    <lb/>
                  ordinatamente di tutte le ſorti di hore, & prima delle antiche, lequali erano dodici in ogni gior-
                    <emph.end type="italics"/>
                  </s>
                </p>
              </subchap2>
            </subchap1>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>