Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567
page |< < of 520 > >|
1il diametro f g. nelle ſue portioni. & queſto non hauemo uoluto fare nello Analemma per non
confondere
con la moltitudine delle linee.
Hora biſogna cauare dallo Analemma le altezze del
Sole
in ogni hora per ſapere le lunghezze delle ombre.
Piglia dallo Analemma il meridiano a
b
c d. & il diametro del tropico f g. partito ſecondo le diuiſioni della figura precedente ſe­
gnata
O. & l'orizonte x e y. nel modo, che egli ſta nello Analemma.
& fa paſſare per le
diuiſioni
del diametro del tropico del Cancro linee egualmente distanti all'orizonte x e y. che
da
una parte tocchino la circonferenza del meridiano, & dall'altra il diametro del tropico f g.
ſegna
poi nel meridiano a b c d. i numeri riportati dal diametro del tropico, 11. 10. 9.
8
. 7. 6. 5. 4. 3. 2. 1. tanto di ſopra quanto di ſotto l'orizonte. eſpedita questa diuiſione
determinerai
la lunghezza del Gnomone, & quella ponerai di ſotto dal centro e. doue s'inten
de
eſſer la punta del Gnomone, al punto z.
doue s'intende, che ſia il piede del Gnomone, nel dia­
metro
z &.
che è il diametro del uerticale. di modo che la lunghezza dello stile ſia e z &
per
lo punto z farai paſſare la línea del piano ſopra la quale ſta il Gnomone, & ſi a quella T.
Z
. V. per tirare adunque la lunghezza delle ombre biſogna tirare le linee dalle hore ſegnate
nel
meridiano, che paſſino per la, cima del Gnomone, doue è la lettera e. & peruenghino alla
linea
del piano T. Z. V. & le lunghezze delle ombre ſi miſurano dal punto z.
che è il pie­
di
del Gnomone ſopra la linea del piano.
come uedi qui appreſſo ſegnato. & il diametro del uer­
ticale
ſegna nella linea del piano l'ombra della ſesta hora, che è l'hora del mezo .
poi, che egli ſi
ba
ritrouato le lunghezze delle ombre del tropico del cancro.
con la isteſſa ragione ſi piglieran­
no
le lunghezze delle ombre fatte quando il Sole è nel tropico del Capricorno.
perche egli ſi tra­
ſporta
la lunghezza del Gnomone dalla lettera e ſopra il uerticale, & anche ſi traſporta la li­
ne
a del piano ſopra laquale ſi fanno cadere le linee delle hore ſegnate ſopra il meridiano nella par­
te
di ſotto l'orizonte.
ſia adunqua e R la lunghezza del Gnomone e z poſta nel diametro del
uerticale
z &.
& ſia tirata la linea del piano S R que & dalli punti delle hore ſegnate nel
meridiano
ſotto l'orizonte x e r. ſiano tirate linee, che paßino per lo centro e. & peruen­
ghino
nella linea del piano S R que & ſiano ſegnati i numeri corriſpondenti alle hore ſegnate
nel
meridiano, & a questo modo ſi haueranno le lunghezze delle ombre fatte nelle hore del uer­
no
.
& questi ſono gli anguli fatti di linee dritte dal uerticale, che ſi muoue, come hauemo detto:
perche
il raggio del Sole nel diametro del uerticale, che è il Gnomone, & fa che il Gnomone
getta
l'ombre ſopra il piano dell'horologio.
Cireſta hora a determinare l'arco orizontale, cioè
la
latitudine dell'ombra, ilche ſi fa a questo modo.
Prima per fuggire la confuſione delle linee.
farai
il circolo a b c d. come di ſopra, nelquale ui ponerai il diametro del uerticale, z e
& l'orizonte x e y. il diametro del tropico f g. con le ſue diuiſioni preſe dalla figura ſegna
ta
.
O. & poi farai cadere dalle diuiſioni del detto diametro del tropico f g. linee egualmente
diſtanti
al diametro del uerticale z e &.
fin ſopra l'orizonte x e y. doue noterai i nume­
ri
corriſpondenti a i numeri delle hore ſegnate nel diametro del tropico; & queſte linee peruenghi­
no
alla circonferenza del Meridiano fornito queſto anderai alla figura ſegnata O. doue ſono le
diuiſioni
di tutto il tropico, & comincia dalle undici ſegnate nella circonferenza, & poſto un pie
di
del compaſſe nelle undici ſegnate nella circonferenza del tropico allargato fin alle undici ſegna
to
ſopra il diametro di detto tropico riporterai queſta lunghezza nella figura ſeguente ſopra la li­
nea
delle undici hore ponendo un piede del compaſſo ſopra il punto ſegnato 11. & 1. nell'Ori­
zonte
x e y. & l'altro ſopra la detta linea delle undici, & nel termine farai punto 11. Si­
milmente
piglia dalla figura O. la lunghezza della linea delle 10. & riportala in queſta figu­
ra
ſopra la linea ſegnata 10. & doue termina, ſegna 10. & parimente riporterai tutte le li­
nee
delle hore fatte nella figura O. in queſta, ſegnando come hai fatto delle 11. & 1. &
delle
10. & 2. & queſto farai tanto di ſopra quanto di ſotto l'Orizonte, perche ci ſeruirà a
gli
archi Orizontali delle hore del uerno.
Hora biſogna ritrouare gli archi Orizontali, il che fa­
rai
a queſto modo.
Poni la riga nel centro e. & nel punto 11. & 1. ſopra la linea delle

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index