Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Table of figures

< >
[Figure 1]
[Figure 2]
[Figure 3]
[Figure 4]
[Figure 5]
[Figure 6]
[Figure 7]
[Figure 8]
[Figure 9]
[Figure 10]
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
< >
page |< < (37) of 192 > >|
4337_PRIMO_.
_Ofred_. Io credo che ne ſentiſse parte, e che l’altra ſoſse con-
trapeſata
dalla parte dell’ acqua FGML, eguale alla parte
ſommerſa
.
10[Figure 10]
_Matem_. In queſto caſo non potreſſimo dire, che tanto grauitaſ-
ſe
quella parte dell’acqua FGML, quanto nell’ acqua il gal-
leggiante
HMPN?
_Ofred_. Non voglio dire che ciò non ſia.
_Matem_. s’imagini V. S. che il medemo, in certo modo, in-
trauenga
al galleggiante, quando ſopra eſso ſi pone, ò aria,
ò
oglio, ò altro fluido più leggiero d’eſſo, e dell’acqua.
E per
intelligenza
di queſto, ſupponga V.
S. che il galleggiante ſia
di
materia egualmente graue in ſpecie con l’oglio, che ſup-
poniamo
ſoprapoſto.
Queſto grauitarà ſopra l’acqua, in
niun
conto s’immergerà in eſſa, benche ſia di materla ſoda
(come s’immergerebbe altro galleggiante anco aſsai più
leggiero
in ſpecie di quello, quando ſopra eſſo non vi foſſe
oglio
.)
Hora io vorrei che V. S. mi diceſſe, perche non s’ini-
merge
il galleggiante punto nell’ acqua?
Forſe non gra-
uita
?

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index