Mellini, Domenico, Discorso, 1583

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 53 > >|
1di coſtoro il cercarne & il trouarlo durabile
perle centinaia de'gl'anni, ſe non eternamente;
ò almeno per le Decine, che' ſi ſia de Filoſo­
fi & de Medici: anzi molto piu proprio di que
ſti: i quali potriano aſſegnare il Mouimento
del Cielo, ben che ſaputo & inteſo da tutti; &
il Moto & battere del polſo; che di quelli, i
quali promettendo in ciò di operare come Ar
tefici induſtrioſi & di ſingolare Eccellenza;
moſtrano ſenza altro, che l'opera loro debba
eſſere artifiziale, & non naturale.
Adunque
maggiormente ſottopoſta alla corruzzione,
& manco perfetta: adunque manco durabi­
le: adunque non perpetua.
Et queſto baſti ha
uere ragionato del Motore.
il quale non è poſ
ſibile, & ſia di qualunque qualità & ſorte ſi vo
glia, & con ogni ſquiſito, & da me non penſa­
to artifizio adattato & adoperato à perpetua­
mente muouere lo corpo fabbricato da' ſo­
pradetti Ingegneri, che lo muoua di Moto
perpetuo, & ſenza mai reſtare.
Ragionerò
hora con breuità, & piu diſtintamente della
qualità del detto Moto.
il quale per non po­
tere eſſere ſe non Violcto & Locale, forza è che
ſia tale, che ſi poſſa chiamare ſecondo vna di
quelle Quattro Differenze, che da Ariſtotile
furono notate nel ſettimo della Fiſica, & que­
ſte ſono.
Il Pignere: il Portare: il Tirare à
ſe; & il Girare.
Se tal Mouimento adunque ſi faceſſe per im
pulſione, & per linea retta, cioè perche il

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index