Borro, Girolamo, Del flusso e reflusso del mare, 1561

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 244 > >|
1
NOZ. Siaſi di chiunque ella ſi voglia, che io non me ne con
tento
: & à ragione non me ne poſſo io contentare: perche l'om
bre
de corpi oſcuri ſono di tre ſorte: altre raſſomigliano le co­
lonne
tanto groſſe nel principio, quanto nella fine: queste om­
bre
ſono de corpi oſcuri vguali à corpi luminoſi: le ſeconde om
bre
raſſomigliano le piramidi; quelle dico, che hanno le baſi lo­
ro
immediatamente dietro al corpo oſcuro, & le parti ſottili di
dette
piramidi chiamate cuſpidi ſono quiui, doue l'ombre fini­
ſcono
: queste ombre ſono di que corpi oſcuri iquali ſono mino­
ri
, che non è il corpo luminoſo: Le terze ombre raſſomigliano
quello
piramidi, che hanno le cuſpidi immediatamente dietro al
corpo
oſcuro, doue elle cominciano, et le baſi loro ſono nella par
te
lontana dal corpo luminoſo: hora eſſendo la luna aſſai mino­
re
, che non è la terra, l'ombra della terra nata da raggi della Lu
na
, raſſomigliera vna piramide la cui cuſpide ſarà accanto alla
terra
immediatamente, & la baſi dell'ombra ſarà quiui, in­
uerſo
doue ella ſi destenderà il che è inuerſo il Cielo per
cio
biſogna, che l'ombra della terra ſia molto larga, & occupi
buona
parte del Cielo: adonque i raggi della luna non poſſono ar
riuare
à quella parte del cielo, che è ſottera al dirimpetto della
luna
, quando ella ſi truoua ſopra terra: ſe eglino non ci arriua
no
, non poſſono eſſere ribattuti inuerſo l'acque da quella parte
del
cielo, & non poſſono far il fluſſo & il refluſſo in que mari.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index