Pacioli, Luca, Tractatus geometrie (Part II of Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita), 1494

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 151 > >|
    <archimedes>
      <p class="main">
        <pb/>
      </p>
      <p class="folio"> folio </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      </p>
      <p class="runhead"> Distinctio tertia. Capitulum tertium. </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      e pervennene ancora .h. e del .h. in .h. è fatto .i. Adonca .i. è fatto del multiplicare del .a. in .e. multiplicata
        <lb/>
      per .b. e multiplicato tutto in .d. Ma la multiplicatione del .a. in .b., multiplicata in .d. e tutto multiplicato in .e.
        <lb/>
      è iguale del .a. in .e. multiplicata in .b. e tutto in .d. Adonca .k. è iguali al .i. commo dicemmo. Multi-
        <lb/>
      plicammo adonca di sopra .a. in .b. e feci .2 2/5. El quale multiplicammo per l’ area, cioé .g. per .f. e havemmo il
        <lb/>
      numero .k., cioé il numero .i., che fa .144. Del quale togliemmo la radici che fo .h., perché a mul-
        <lb/>
      tiplicare .h. in sé ne perviene .i. Adonca .h. é .12. E, perché del .a. in .e. ne perviene .h., cioé .12. e .a. è </p>
      <p class="main"> E peró dividemmo .12. per .1. e per .2 2/5. e vennene .12., che è .e., per lo lato magiore. Ancora del .b. in .d.
        <lb/>
      ne perviene .h., cioé .12. e .b. è .2 2/5. E peró dividemmo .12., cioé .h., per .b., cioé per .2 2/5. e havemmo .d., cioé il
        <lb/>
      lato minore che fo .5. E, se l’ area fosse .100., alora .k., cioé .i., sarebbe .240. Del quale la radici è .h.
        <lb/>
      Ma .240. non á radici. Onde, perché non possiamo dividere .h. per .a. e per .b., torremo i quadrati
        <lb/>
      loro e quelli divideremo per .i. Overo, altramente, torremo la proportione ne’ numeri sani che
        <lb/>
      hano .i. al .b., fienno adonca .5. e .12. sia adonca .a.5. e .b.12. e .60. sia il .g. Dove il .k. over .i. sia .6000.,
        <lb/>
      che lo divideremo per gli quadrati de’ numeri .a. e .b., cioé .25. per .144., vienne, per lo magiore
        <lb/>
      lato, la radici .240. e, il minore lato, la radici de .41 2/3. Overo, altramente, poni il lato menore .1a.
        <lb/>
      cosa. Sará il lato magiore .2.cose.2/5., multiplica adonca una cosa in .2 2/5.cose., che fienno .2.censi.2/5.,
        <lb/>
      che sonno iguali al’ area data. Sia adonca l’ area data .100. La quale dividerai per .2 2/5., ne vene
        <lb/>
      .41 2/3. De’ quali la radici è il lato minore. E, perché e gli é cosí .a. al .b., cosí .d. al .e., sará adonca com-
        <lb/>
      mo il quadrato .a. al quadrato del nunero .b. per lo quadrato dela quantitá del .d., cioé .144. per
        <lb/>
      .41 2/3. e la summa dividi per lo quadrato del numero .a., cioé per .25., vienne .240. per lo quadrato del
        <lb/>
      lato magiore. E questo basti quanto al dire de’ rombi e, seguendo, diremo dela .3a. parte,
        <lb/>
      dicendo de’ romboidi.
        <lb/>
        <lb/>
      </p>
      <p class="head"> Qualiter metiantur Romboides. Capitulum </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      Del .2o. genere de’ quadrilateri è detto assai e del terzo diremo che sonno detti romboi-
        <lb/>
      di. El romboide è una figura paralelograma non rectangola che ha solamente e lati e gli an-
        <lb/>
      goli opposti iguali per la .34a. del po. E, quando adonca gli voi misurare, menerai in
        <lb/>
      quelli il diametro, per lo quale la ditta figura sia divisa in .2. triangoli iguali. On-
        <lb/>
      de, se ’l catetto d’ uno per tutta la basa, cioé per lo diametro suo, multiplicaremo, e haremo l’ a-
        <lb/>
      rea di tutto il romboide. Ala quale demostratione. Sia il romboide .abcd. che per ciascun de’
        <lb/>
      lati .ab. e .cd. á .30., li quali lati sonno oppositi e sonno equedistanti. Gli altri .2. lati .ac. e .bd. son-
        <lb/>
      no similmente iguali e equedistanti, aventi in ciascun lato .13. E il diametro .bc. sia .37. Dal quale dia-
        <lb/>
      metro el romboide .abcd. é diviso in .2. parti iguali che sonno .2. triangoli: cioé il triangolo .abc.
        <lb/>
      e .dbc. E ciascuno di queli è ampligonio. Perché la potentia del lato .bc. è piú che le .2. potentie
        <lb/>
      de’ lati .ba. e .ac. overo del .bd. e .dc. Onde, sopra la basa .bc., si meni il catetto dal ponto .a. nel
        <lb/>
      triangolo .abc. e sia .ae. E multiplicarai el catetto .ae. per la basa .bc. e harai l’ area di tutto il rom-
        <lb/>
      boide .abcd. Overo truova il catetto .df. nel triangolo .bcd., sopra la basa .bc., e multiplica-
        <lb/>
      rai il ditto catetto per la basa e harai l’ area di tutto il romboide .abcd. Verbi gratia. El romboi-
        <lb/>
      de .abcd. è doppio al triangolo .bcd., del quale triangolo l’ area s’ á dela multiplicatione del catet-
        <lb/>
      to .df. nella mitá dela basa .bc. Onde la multiplicatione del catetto .df. per tutta la basa .bc.
        <lb/>
      fa il doppio del’ area del triangolo .bcd. Adonca fa l’ area di tutto il romboide, che è doppio al
        <lb/>
      triangolo .bcd. Imperoché l’ uno e l’ altro catetto .ae. e .df. troverai essere .9 27/37. che, multiplicati
        <lb/>
      per lo diametro .bc., cioé per .37., fanno .360. per l’ area di tutto il romboide .abcd. Ancora, a multipli-
        <lb/>
      care el catetto .ch. per la basa .ab., fa ancora l’ area del detto romboide. Trovisi l’ uno e l’ altro ca-
        <lb/>
      tetto per la regola di sopra detta nel triangolo ampligonio. Cioé tratta la potentia de’ lati .ca. e
        <lb/>
      .ab. overo .bd. e .de., cioé .1069., che è l’ agiongnimento di .169. e .900., de .1369., cioé dela poten-
        <lb/>
      tia del diametro .bc., che è lato del triangolo .abc., rimangano .300. Del quale mezzo, se lo divi-
        <lb/>
      derai per la basa .cd., cioé per .30., haremo .5. per la quantitá dela linea .dg. overo .ab., del quale la poten-
        <lb/>
      tia, cioé .25., tratta dela potentia del .bd., cioé de .169., rimane .144. Dela quale la radici è .12. per lo
        <lb/>
      catetto .bg. El quale, multiplicato per la basa .cd., cioé .12. multiplicato per .30., fanno .360. per l’ area del
        <lb/>
      detto romboide commo di sopra </p>
      <p class="main"> Ancora si trova l’ area del romboide per gli .2. altri catetti che sonno .di. e .ak., che si
        <lb/>
      trovano per lo diametro .ad. e per gli lati del romboide. Perché, menato in quello il dia-
        <lb/>
      metro, è risoluto il detto romboide in .2. triangoli oxigonij, commo in questa altra figu-
        <lb/>
      ra si mostra. Deli quali l’ uno è il triangolo .acd. e l’ altro .abd., è il catetto .id. over .ak.12. E
        <lb/>
      nota perché dal .a. nel .i., dove il catetto si mena infra il romboide, infra ‘l .k. e .d., sopra la linea
        <lb/>
      .kd. cade. Imperoché ’l cadimento di quello potrai trovare per quello che infra ‘triangoli
        <lb/>
      oxigonij dicemmo. Overo con lo filo commo ne’ triangoli dicemmo et cetera.
        <lb/>
        <lb/>
      </p>
    </archimedes>