Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 250 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2771392" type="main">
              <s id="id2779291">
                <pb pagenum="24"/>
              corredato di ricchiſſimi argenti.</s>
              <s id="id2779310"> E` degno
                <lb/>
              di memoria, che qui furono ſepolti il Con-
                <lb/>
              te Giovanni Pico della Mirandola, che
                <lb/>
              fu chiamato la Fenice degl'ingegni, ed
                <lb/>
              Agnolo Poliziano uomo letteratiſſimo, e
                <lb/>
              ſingolare.</s>
              <s id="id2781937"> Non meno però della Chieſa è
                <lb/>
              ragguardevole il Convento, fatto fabbrica-
                <lb/>
              re da Coſimo, e Lorenzo de' Medici, col
                <lb/>
              diſegno di Michelozzo.</s>
              <s id="id2781952"> Nel primo Chioſtro
                <lb/>
              ſono le lunette tutte dipinte da eccellenti
                <lb/>
              Maeſtri, e ſpecialmente da Bernardino Poc-
                <lb/>
              cetti, dal Roſselli, e dal Boſchi.</s>
              <s id="id2779107"> Bella e
                <lb/>
              copioſa Libreria vi ſi conſerva, ove fra gli
                <lb/>
              altri, ſono di pregio moltiſſimi Manoſcrit-
                <lb/>
              ti, alcuni de' quali è fama, che foſsero
                <lb/>
              già di Niccolò Niccoli, che è da annove-
                <lb/>
              rarſi fra quelli, da' quali le Lettere Greche
                <lb/>
              riconoſcono il loro riſorgimento.</s>
              <s id="id2779135"> Fu que-
                <lb/>
              ſto Convento ſempre tenuto in grande ſti-
                <lb/>
              ma, non ſolo per l'oſservanza reſtaurata-
                <lb/>
              vi da
                <expan abbr="Fra">Fr.</expan>
              Girolamo Savonarola, ma ezian-
                <lb/>
              dio per avervi dimorato moltiſſimi Reli-
                <lb/>
              gioſi di ſanta vita, in converſazione de'
                <lb/>
              quali ſoleva Coſimo Padre della Patria ſpeſ-
                <lb/>
              ſe volte trattenerſi, vedendoviſi ancora le
                <lb/>
              ſtanze, ove abitava.</s>
              <s id="id2775163"> Dirimpetto a queſta
                <lb/>
              Chieſa per la Porta laterale è il Palazzo
                <lb/>
              altrimenti chiamato il</s>
            </p>
            <p id="id2777436" type="foot">
              <s id="id2777439">
                <foot.target id="a26"/>
              ador-</s>
            </p>
            <p id="id2777446" type="foot">
              <s id="id2777449">
                <foot.target id="a27"/>
              cor-</s>
            </p>
            <p id="id2777456" type="main">
              <s id="id2777459">CASINO da
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Marco, fatto fabbricare
                <lb/>
              dal Gran Duca Franceſco I. intorno all'
                <lb/>
              anno 1570. col diſegno del Buontalenti.</s>
              <s id="id2777469"> E`
                <lb/>
              ſervito ne' tempi andati per abitazione de'
                <lb/>
              Principi del ſangue, eſsendo provveduto
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a28"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>