Manuzio, Paolo, Degli elementi e di molto loro notabili effetti

Page concordance

< >
Scan Original
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
< >
page |< < of 68 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="032/01/043.jpg" pagenum="XXII"/>
              ſcolata con eſſo loro, non può ne dal pe
                <lb/>
              ſo loro eſſer depreſſa in giu, ne con la
                <lb/>
              leggierezza ſua ſolleuarſi in ſu: ſpinta
                <lb/>
              da uiolenza per la miſtione del ſuo con­
                <lb/>
              trario, per trauerſo è portata: & alho­
                <lb/>
              ra ſi fanno grandiſsimi uenti, quando è
                <lb/>
              nell'aria gran copia di eshalatione, e di
                <lb/>
              uapori: ma ſe è picciola, ſi fanno aure
                <lb/>
              piaceuoli e leggieri. </s>
              <s>E quando nelle nu
                <lb/>
              uole e ne i uapori ſarà rinchiuſa queſta
                <lb/>
              eshalatione ſecca, e, ſpinte le nuuole
                <lb/>
              di ſopra dalla frigidità, ſarà cacciata
                <lb/>
              uerſo la terra: alhora uengono a gene­
                <lb/>
              rarſi uenti, che ſoffiano dalle nuuole.
                <lb/>
              </s>
              <s>ma ſe queſta medeſima eshalatione,
                <lb/>
              non bene riſtretta in uno, ma ſparſa e­
                <lb/>
              ſce fuori con impeto per le nuuole; ſi
                <lb/>
              accende, e fa i fulguri, & i tuoni. </s>
              <s>ma
                <lb/>
              quando condenſata, e meſcolata col
                <lb/>
              uapor freddo, con gran forza è caccia­
                <lb/>
              ta: alhora ſi fanno i fulmini: i quali, co
                <lb/>
              me ſi uede nella Meteora, ſono di piu </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>