Heron <Alexandrinus>, [Libro degli artifizii spiritali over di fiato]

Page concordance

< >
Scan Original
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
< >
page |< < of 156 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p>
              <s id="s000111">
                <pb/>
              rior del sifone suchiaremo l' aria che v' è dentro ne
                <lb/>
              verrà
                <expan abbr="[[icirc]]sieme">insieme</expan>
              ancora l' acqua,
                <expan abbr="per">per</expan>
              che
                <expan abbr="n[[ocirc]]">non</expan>
              puo nel
                <lb/>
              sifone restar ' il luogo
                <expan abbr="totalmente">totalmente</expan>
              voto, e poiche il si=
                <lb/>
              fone havrà dato
                <expan abbr="pr[[icirc]]c:o">principio</expan>
              à versare durerà tanto
                <lb/>
              che l' acqua del vaso si voti del tutto:</s>
              <s id="s000112">e cotal '
                <lb/>
              flusso sarà eguale
                <expan abbr="per">per</expan>
              che l' escesso della bocca
                <lb/>
              esterior ' del sifone con ' la quale è più basso che
                <lb/>
                <expan abbr="n[[ocirc]]">non</expan>
              è la
                <expan abbr="superficie">superficie</expan>
              dell' acqua, sempre stà nell'
                <lb/>
              istesso modo essendo che nel votarsi del vaso
                <lb/>
                <expan abbr="[[icirc]]sieme">insieme</expan>
              con l' acqua scende la conchetta et il
                <lb/>
              sifone.</s>
              <s id="s000113">Ma quanto sarà più grande l' escesso del=
                <lb/>
              la bocca esteriore, sarà il flusso tanto più ve=
                <lb/>
              loce, se ben ' sempre eguale à se stesso.</s>
              <s id="s000114">Sia per
                <lb/>
              esempio il detto sifone EFG e la
                <expan abbr="superficie">superficie</expan>
              dell'
                <lb/>
              acqua arrivi alla retta linea HK </s>
              <lb/>
            </p>
          </chap>
          <chap>
            <p>
              <s id="s000115"> Del flusso parte eguale e parte
                <lb/>
              diseguale fatto
                <expan abbr="c[[ocirc]]">con</expan>
              il sifone IIII
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p>
              <s id="s000116">Ma il flusso parte eguale, e parte diseguale si fa
                <lb/>
              col mezo del sifone:</s>
              <s id="s000117">Intendo
                <expan abbr="[[icirc]]">in</expan>
              parte eguale
                <lb/>
              et
                <expan abbr="[[icirc]]">in</expan>
              par=
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>