Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di Firenze, 1719

Page concordance

< >
Scan Original
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
< >
page |< < of 204 > >|
1 to il Coro della medeſima forma d'ordine
Ionico, e di marmi di vari colori.
Reſta,
queſto coronato da un belliſſimo fregio, ſo-
ſtenuto da più colonne, l'imbaſamento del-
le quali è arricchito di baſſi rilievi di ma-
no d'eccellenti Maeſtri, e ſpecialmente di
Giovanni dell'Opera.
In teſta del medeſimo
Coro ſi vede un Criſto Crociſiſſo, di mano
di Benedetto da Maiano, Scultore antico,
e valente.
Poſano ſopra l'Altare tre grandi
Statue di marmo, maggiori del naturale,
ſcolpite da Baccio Bandinelli, rappreſentan-
ti Iddio Padre in atto di ſedere, ed a' ſuoi
piedi un Criſto morto, ſoſtenuto da un An-
giolo: ed altresì del medeſimo Baccio, ſo-
no l'Adamo, ed Eva col Serpente dietro al-
l'Altare, figure invero belliſſime, condot-
te con maggior perfezione delle prime.
Ne'
Pilaſtri delle Tribune, come ancora nelle,
mura delle navate, ſi vedono alcune nic-
chie, o tabernacoli di marmo miſto, entro
de' quali ſono gli Apoſtoli, ſcolpiti in mar-
mo da Maeſtri eccellentiſſimi.
Ha queſta,
Baſilica due organi, che ſono di rariſsima
perfezione, come altre coſe degne di ſtima,
le quali potrà il Foreſtiero da ſe medeſimo
oſſervare, che per brevità ſi tralaſciano.
Una
ſola coſa parmi neceſſario avvertire, ed è,
che ſe per ſorte quivi non ſi vedranno in,
gran copia gli abbellimenti eſteriori, che
a' noſtri tempi ſi coſtumano, ſi ſcorgerà non-
dimeno un bel compoſto, a cui tutte le par-
ti nobilmente corriſpondono, ed una maeſto-
ſa bellezza, che ſenz'altro ornamento, l'oc-
chio ſommamente diletta.
Oltre però il ma-
teriale, degna ſi è queſta Chieſa di ſomma

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index