DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Table of figures

< >
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[Figure 57]
[Figure 58]
[Figure 59]
[Figure 60]
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[Figure 64]
[Figure 65]
[Figure 66]
[Figure 67]
[Figure 68]
[Figure 69]
[Figure 70]
< >
page |< < of 270 > >|
1gnitudine fatta dal peſo, & dal braccio, & ſi deſcriueranno le circonferenze de' cerchi
ſecondo la diſtanza dal centro della bilancia ad eſſo centro della grauezza, come ſe
in eſſo (come è veramente) foſſe posto il peſo, Et le coſe che ſenza la conſideratio
ne della grauezza del braccio della bilancia habbiamo trouato, tutte nell'iſteſſo mo­
do conſiderando ancora tal grauità le ritrouaremo.
Dalle coſe dette dunque, conſiderando la bilancia,
come ella è lontana dal centro del mondo
nel modo che eſſi hanno fatto, come etiandio
è in atto, appare la falſità di coloro, che dico­
no il peſo poſto in A eſſere piu graue, che
in altro ſito; & inſieme eſſer falſo, che quan­
to piu il peſo è lontano dalla linea FG, tan­
to eſſere piu graue: imperoche il punto O
è piu da preſſo alla FG, che il punto A;
percioche la linea tirata a piombo dal pun­
to O ad FG è minore della CA. Da poi
egli è parimente falſo, che il peſo dal punto
A ſi moua piu velocemente, che da altro
ſito.
peroche dal punto O ſi mouerà piu ve
locemente, che dal punto A, concioſia che
in O ſia piu libero veſciolto, che in altro ſito;
& la ſceſa dal punto O ſia piu da preſſo al
mouimento naturale diritto, che qual ſi vo­
glia altra diſceſa.
Per la 15. del terzo.
26[Figure 26]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index