Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of handwritten notes

< >
< >
page |< < (23) of 288 > >|
4323Coniche. Cap. VI. il nome di aſſe di tal Settione, ma ſe le taglia
ad
angoli retti, gli reſta ſolo il nome di dia-
metro
, diuidendole però ò ſia aſſe, ò ſolamen-
te
diametro, ſempre in parti vguali.
Se pren-
deremo
poi il quadrato della metà di qualſiuo-
glia
delle ſudette, ordinatamente applicate
à
detto diametro, trouaremo eſſer ſempre
eguale
al parallelogramo rettangolo, largo
quant’è
la parte troncata dal diametro della
conſiderata
Settione, &
adiacente ad vn’altra
linea
, che ſi chiama lato retto, occupandola
tutta
, ſe la Settione è Parabola, ò più di tutta,
ſe
è Iperbola, ò mãco di tutta, ſe è Eliſsi;
e per
ſa
pere quanto ſia l’ecceſſo, ò il mancamento,
ſi
preuale Apollonio d’vn’altra linea, chiama-
ta
lato tranſuerſo, ſi che nell’Iperbola eccede
il
detto parallelogramo, e nello Eliſsi manca
d’vn
parallelogramo ſimile al contenuto ſot-
to
il lato retto, e traſuerſo;
il qual lato traſ-
uerſo
nel ſecondo caſo è figura delle tre già
dette
, ela, OK, è nel terzo, e la, OX, che è
tutt’vno
col diametro dell’Eliſsi;
la Parabola
poi
ſolamente il lato retto.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index