Benedetti, Giovanni Battista, Consideratione d'intorno al discorso della grandezza della terra e dell' acqua di Berga, 1579

List of thumbnails

< >
41
41 (41)
42
42 (42)
43
43 (43)
44
44 (44)
45
45 (45)
46
46 (46)
47
47 (47)
48
48 (84)
49
49 (49)
50
50 (50)
< >
page |< < (43) of 53 > >|
4343 del fango; ma queſta non è propria compoſitione, & quella
poca miſtura poi, che fa la terra con l'acqua è d'intorno alla ſu-
perficie, come ho detto di ſopra;
& tal miſtione non profonda,
ne anche ſin all'eſtremo inferiore dell'orbe alliuellato al fondo
del mare;
ne manco è per tutto coſi fatto orbe, il qual s'ha da
imaginare, per lo eſtremo di tutto queſto globo terreſtre, &
è
da tener per fermo, che quanto più profonda la terra, tanto più
ſia ſerrata, conſtipata, &
condenſata inſieme, men miſta, più pu-
ra, anzi puriſſima, &
vn ſaſſo duriſſimo, & cõtinuo ſenza por̃ro
fità di ſorte alcuna, lequai porroſitadi, ſpelonche, &
cauerne,
ſono ordinariamĕte nei luoghi alti, nei monti, &
non nei baſſi;
non profondano adunque le humiditadi per maggior ſpacio di
quello, che s'è detto, dica pur il S.
Berga ciò che li pare. La giun-
ta poi, che eſſo S.
Berga fa alla 37. facciata, doue dice.
A che ſi aggiunge, eſſere queſta miſura imaginaria, non eſſen
do ancora miſurata la proportione della terra, ſecondo la quan
tità che tiene co'l cielo, &
gl'altri elementi; & ſe pur ſele conce
derà, reſterà commune à tutta l'uniuerſità delle acque, la quale
è parte di queſto globo, ſe ſia concentrica ſecondo l'vno, &
l'al
tro centro, ſi comeil Piccolomini afferma.
In queſto luogo dice il vero in parte, cioè, che quella tal miſu
ra d'vn globo ditutte le acque congelate, comparato alla terra
è imaginaria, perciò ch'egli coſi ſela imagina:
egli dice anco il
vero, che la proportione, che la ſola terra tiene con ciaſcun ele-
mento, non è ancor miſurata, ma queſto è contra la ſua quarta
ragione, doue dice, che la proportion dell'acqua alla terra è de-
cupla, &
la dell'aria ad eſſa terra ſia centupla, & la del fuoco mi-
lecupla;
& poi non ſarebbe damarauigliarſi, ſe quando ci fuſſe
manifeſta la proportione della grandezza della terra à ciaſcun al
tro elemento, ſapeſſimo anco, s'ella fuſſe maggiore, ò minor
dell'acqua.
Il S. Berga poi ha da creder, che la proportione del
la grandezza del globo totale, terreſtre, &
marino, ai corpi cele
ſti, è ritronata da diuerſi Eccellenti huomini antichi, &
moder
ni;
& coſi anco la proportione di detto globo à tutto l'aggre-
gntode gl'elementi.
Al qual propoſito Ariſtor. nel primo delle
Meteore, dice coſi.
Moles enim terræ quãta ſit ad ambientes magnitudines, non
immaniſeſtũ, iam.
n. viſum eſt per Aſt ologica theoremata, & c.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index