Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Table of figures

< >
< >
page |< < of 520 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <subchap1>
              <subchap2>
                <pb pagenum="424" xlink:href="045/01/438.jpg"/>
                <p type="main">
                  <s id="s.007813">
                    <emph type="italics"/>
                  Cia ſi ſono iſpediti gli horologi faiti nelli piani dell'Orizonte, del uerticale, & del Meridiano
                    <lb/>
                  con l'aiuto delle circonferenze, & de gli anguli dimoſtratori delle lunghezze, & delle larghez­
                    <lb/>
                  ze delle ombre: hora ſi dimoſtrerà il modo di fare gli horologi nel piano dello equinottiale, il che
                    <lb/>
                  ſarà facile, & diletteuole. </s>
                  <s id="s.007814">Sia il Meridiano a b c d. con i diametri a c. b d. che ſita­
                    <lb/>
                  glino ad anguli dritti, & ſia ac. per lo diametro dello equinottiale, ſopra il quale ſiano i diametri:
                    <lb/>
                  de gli altri circoli egualmente diſtanti, come è nello Analemma. </s>
                  <s id="s.007815">f K. il diametro del Cancro, & del
                    <lb/>
                  Capricorno. </s>
                  <s id="s.007816">h m. de Gemelli, & del Sagittario. </s>
                  <s id="s.007817">g i. del Toro, & della Vergine. </s>
                  <s id="s.007818">Sia ſopra la
                    <lb/>
                  linea e b. preſa la lunghezza del Gnomone e z. </s>
                  <s id="s.007819">& per lo punto z. </s>
                  <s id="s.007820">paſſi la linea l o. ſo­
                    <lb/>
                  pra la quale per lo centro e. dalli punti f h g. cadino le linee g e t. h e ſ. </s>
                  <s id="s.007821">f e r. ſi che
                    <lb/>
                  z r. ſarà la lunghezza dell'ombra, quando il Sole ſarà nel tropico del Cancro, ouero del Capri
                    <lb/>
                  corno. </s>
                  <s id="s.007822">z ſ. </s>
                  <s id="s.007823">ne i Gemelli, & nel Sagittario. </s>
                  <s id="s.007824">z t. nel Toro, & nella Vergine. </s>
                  <s id="s.007825">Piglia poi dalla
                    <lb/>
                  figura A. lo ſpatio z t. & fa il ctrcolo a b c d. ſopra il centro e. dentro del quale ne
                    <lb/>
                  farai un'altro preſa la diſtanza z ſ. </s>
                  <s id="s.007826">dalla figura A. & quello ſarà f g h i. dentro del
                    <lb/>
                  quale ne far ai un'altro preſa la diſtanza z r. dalla fignra A. & ſia quello k l m n. que­
                    <lb/>
                  ſti tre circoli rappreſentano nel piano equinottiale i circoli de i ſegni preſi nella figura A. per le
                    <lb/>
                  lunghezze delle ombre fatte nella linea del piano l z o. </s>
                  <s id="s.007827">Sia poi diuiſo il minor circolo in due
                    <lb/>
                  parti diſeguali, ſi che la maggiore ſia
                    <emph.end type="italics"/>
                  k
                    <emph type="italics"/>
                  l m. per la portione del Cancro, che ſta ſopra l'Ori­
                    <lb/>
                  zonte. </s>
                  <s id="s.007828">& la minore K n m. per la portione del Cancro, che ſta ſopra l'Orizonte, & la
                    <lb/>
                  minore
                    <emph.end type="italics"/>
                  k
                    <emph type="italics"/>
                  n m. per la portione del Capricorno, & tirata la linea
                    <emph.end type="italics"/>
                  k
                    <emph type="italics"/>
                  m. ſi che gli
                    <lb/>
                  eſtremi ſuoi tocchino la eſtrema circonferenza del circolo maggiore ne i punti a c. queſta li­
                    <lb/>
                  nea a f
                    <emph.end type="italics"/>
                  k
                    <emph type="italics"/>
                  m h c. ſarà il taglio commune di quel piano, & dell'Orizonte. </s>
                  <s id="s.007829">Per ſegnare adun­
                    <lb/>
                  que l'horologio, ſe uuoi le hore antiche, partirai ciaſcuna portione in dodici parti cominciando
                    <lb/>
                  dal taglio di quel piano con l'Orizonte nel minor circolo da m. & nel maggiore dal c. & le­
                    <lb/>
                  gherai i punti
                    <expan abbr="dēl">dell</expan>
                  circolo maggiore con quelli del minore. </s>
                  <s id="s.007830">Ma ſe uorrai le hore dal mezo dì co­
                    <lb/>
                  mincia la tua diuiſione dal Meridiano nel b. del circolo maggiore, & nello l. del minore. </s>
                  <s id="s.007831">
                    <lb/>
                  Et ſe uuoi le hore dall'occaſo comincia a partire dal punto. </s>
                  <s id="s.007832">c. del circolo maggiore, & dal
                    <lb/>
                  punto m. del minore ſi di ſotto come di ſopra. </s>
                  <s id="s.007833">come ſi è fatto ne gli horologi fatti nel piano
                    <lb/>
                  egualmente diſtante all'orizonte. </s>
                  <s id="s.007834">il riuerſo di queſto horologio ti dimoſtrerà le hore preſe dal na­
                    <lb/>
                  ſcer del Sole. </s>
                  <s id="s.007835">& ſe uoleſſi le hore del circolo egualmente diſtante allo Equinottiale ne i quindici
                    <lb/>
                  gradi di Ariete o di Vergine, biſognerebbe ponere nella figura. </s>
                  <s id="s.007836">A. il diametro di quel circolo,
                    <lb/>
                  doue è la lettera. </s>
                  <s id="s.007837">
                    <expan abbr="q.">que</expan>
                  & dal punto. </s>
                  <s id="s.007838">
                    <expan abbr="q.">que</expan>
                  far paſſare una linea per lo centro. </s>
                  <s id="s.007839">e. fin alla linea
                    <lb/>
                  del piano l z o. & pigliare la lunghezza dell'ombra, & farne un circolo d'intorno a gli altri,
                    <lb/>
                  & partirlo allo iſteſſo modo, & prolungare le linee delle hore alla ſua circonferenza. </s>
                  <s id="s.007840">& in que­
                    <lb/>
                  ſti ſopra detti horologi, ne ſaranno due, uno che riguarderà al polo di ſopra, il quale è poſto nel­
                    <lb/>
                  la portione a b c. & l'altro, che riguarda al polo di ſotto che è posto nella portione a d c.
                    <lb/>
                  & nell'uno & nell'altro ſi pone il Gnomone ad anguli dritti nel centro e.
                    <emph.end type="italics"/>
                    <emph type="italics"/>
                  Fin hora hauemo eſpoſto come dallo Analemma ſi cauano gli horologi, che ſi fanno ne i pia­
                    <lb/>
                  ni egualmente diſtanti a i circoli fermi, cioè orizonte, uerticale, & meridiano: ſeguita, che ſi di­
                    <lb/>
                  moſtri, come ne gli iſteßi piani de i circoli gia detti, che ſi muoueno, ſi fanno gli horologi, che pie­
                    <lb/>
                  gati, ouero inclinati ſi chiamano; perche riſpetto ad alcun piano de i circoli fermi non gli ſono ad
                    <lb/>
                  anguli dritti. </s>
                </p>
                <p type="main">
                  <s id="s.007841">Ecco lo eſſempio. </s>
                  <s id="s.007842">L'horologio fatto ſopra il piano uerticale mobile, riſpetto al­
                    <lb/>
                  l'orizonte fermo gli è ad anguli giuſti, ma riſpetto al meridiano fermo & al uerticale fermo, non
                    <lb/>
                  gli è ad anguli giuſti: ſimilmente l'horologio fatto ſopra il piano dell'Orizonte mobile riſpetto al
                    <lb/>
                  meridiano fermo gli è ad anguli giuſti, ma riſpetto all'Orizonte fermo non gli cade ſopra ad an­
                    <lb/>
                  guli giuſti. </s>
                  <s id="s.007843">Finalmente l'horologio fatto ſopra il piano del meridiano mobile, non cade ad anguli
                    <lb/>
                  dritti, nè ſopra l'orizonte fermo, nè ſopra il meridiano fermo. </s>
                  <s id="s.007844">Conuengono tutti gli horologi
                    <lb/>
                  piegati in queſto, che ſono doppi, cioè ſi poſſono fare ne i piani oppoſti, cioè di ſotto & di ſopra,
                    <lb/>
                  di quà, & di là, & come dal dritto, & dal rouerſcio. </s>
                  <s id="s.007845">prima gli horologi piegati all'orizonte, &
                    <emph.end type="italics"/>
                  </s>
                </p>
              </subchap2>
            </subchap1>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>