Borro, Girolamo, Del flusso e reflusso del mare, 1561

List of thumbnails

< >
1
1
2
2
3
3
4
4
5
5
6
6
7
7
8
8
9
9
10
10
< >
page |< < of 244 > >|
1ſe l'ombra piramidale della terra ha la ſua baſe inuerſo il Cielo
egli biſogna dir' per forza, che il Cielo addombrato ſia in quel­
la parte molto maggiore, che non è tutto il corpo della terra, et
dell'acqua: oltre che forſe i raggi della luna tanto alto non ar­
riuano: Quando ancho vi arriuaſſero, eglino non potrebbono
eſſer' ribattuti dal corpo celeste: perche la ſua natura è diafa­
na & tranſparente, però ageuolißimamente penetrabile, ſen­
za far' neſſuna reuerberatione de raggi, che la penetrano: cio ſi
vede ne raggi del Sole & delle altre stelle ſuperiori, iquali pe
netrano tutti, i corpi celesti inferiori, & non ſono ribattuti: coſi
ſe i raggi della luna arriuano à quella parte del Cielo, che voi
dite, non per queſto ripercoßi tornano in dietro, ma penetrano
il cielo paſſando innanzi: ſi che ſe voi altra ragione non mi ren­
dete, io di questa non mi appago ne molto ne poco, à dirloui alla
libera, come infra di noi ſi debbe.
TAL. A dirui il vero in poche parole, anche io non me ne
contento: però forſe ſi potrà dire, che ſe non il lume ſi ribatte:
ſarà alcuna altra virtù naſcoſta nelle acque, dalla quale naſco
no i medeſimi effetti, che ſogliono naſcere dal ribattuto lume:
come con vna naſcosta virtù la calamita tira il ferro; la boc­
cha del peſce hierace tira l'oro; l'ambra le paglie, & il roſpo tira
la muſtella volgarmente chiamata dondola: & molte altre co­
ſe ſomiglianti: di che egli non ſe ne può rendere altra ragione,
ſe non fuggire ad vna occulta virtù: la quale all'ultimo altro
non è che la propria natura di ciaſcheduna coſa: il che par che
aſſai ſcopriſſe Aleſſandro Afrodiſeo nelle ſue queſtioni: & ſim
plicio nella fiſica: ſarà moſſo adunque il mare da queſta ſua na
tural' virtù, cioè dalla ſua propria natura: dalla quale in quel
tempo, e in quel luogo naſcono que medeſimi effetti, che naſcono
da raggi della luna all'hora in altro luogo, ò quiui in altro tem­
po.
Poßi ancho dire, che il mare oceano (doue i flußi & i re­
flußi ſono grandißimi) circonda tutta la terra: il che ha proua
to Colombo Genoueſe nella nauigatione delle Indie da lui di
nuouo ritrouate, et da gli altri ſuoi compagni piu oltre ſcoper­
te: ſe queſto mare gira tutta la terra, egli ſi può dire, che l'una

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index