Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

List of thumbnails

< >
1
1
2
2
3
3
4
4
5
5
6
6
7
7
8
8
9
9
10
10
< >
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/044.jpg" pagenum="24"/>
              che hanno inclinatione à eſſere ordinate, ſecon
                <lb/>
              do qualunque proceſſo di ordine, habbiano
                <lb/>
              principio della ſua coſtitutione dalla cognitio­
                <lb/>
              ne del fine ilche ſi può anche dimoſtrare con
                <lb/>
              queſta uiua ragione, perche ogni ſorte di teo­
                <lb/>
              rcma, che uien fatto, & ogni ſorte di princi
                <lb/>
              pio che ſi ritruoua in una facultà, tutto ſi fa
                <lb/>
              per conſeguire il fine, ecco adunque che è il
                <lb/>
              fine cagione, che ogni ſorte di arti ò ſcienze
                <lb/>
              ſia ritrouata, & ordinatamente diſpoſta per
                <lb/>
              l'ordine riſolutiuo, ilquale ſerue ad eſſo fine
                <lb/>
              riſoluendolo in tutti quei mezi che fanno à
                <lb/>
              produrre eſſo fine; & però per queſte ragio­
                <lb/>
              ni, & autorità ſegue che lordine diffinitiuo,
                <lb/>
              & compoſitiuo ſieno ſuperflui, eſſendo che
                <lb/>
              tutte le ſorti di ſcienze, ò arti poſſono eſſere
                <lb/>
              ordinate dal riſolutiuo. </s>
              <s>T
                <emph type="roman"/>
              OM.
                <emph.end type="roman"/>
              A queſto mo
                <lb/>
              do uoi uorreſte, & che Galeno combatteſſe
                <lb/>
              contra ſe iſteſſo, & io contra di uoi, ma ſpe­
                <lb/>
              ro che eſſo Galeno non piglierà punto l'armi
                <lb/>
              contra di ſe steſſo, ma in ogni modo ſarà con
                <lb/>
              corde, & che uoi anco ſarete contento che di
                <lb/>
              queſta pugna io ne riporti la uittoria. </s>
              <s>M
                <emph type="roman"/>
              OR.
                <emph.end type="roman"/>
                <lb/>
              V'ingannate T
                <emph type="roman"/>
              OMI.
                <emph.end type="roman"/>
              mio amoreuole, che io
                <lb/>
              habbia dubitato per prouocarui al duello, per
                <lb/>
              che altro non cerco che riſolutione da uoi, di
                <lb/>
              quello, che mi fa dubitare. </s>
              <s>T
                <emph type="roman"/>
              OM.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Coſi
                <lb/>
              fanno i buoni guerrieri, poi che hanno tirato </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>