Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
11 1
12 2
13 3
14 4
15 5
16 6
17
18
19
20 7
21 8
22 9
23 10
24 11
25 12
26 13
27 14
28 15
29 16
30 17
31 18
32 19
33 20
34 21
35 22
36 23
37 24
38 25
39 26
40 27
< >
page |< < (31) of 279 > >|
4431Linea Aritmetica. IO 100 è paſſi 18, AN 374 è paſſi 67 {1/3} proſſimamente, &
ON 328 è paſſi 59.
Se dunque all’altezza AN paſſi 67 {1/5} s’ag-
gionga l’altezza dell’ occhio ſopra il piano del piede della
Torre, per eſſempio di piedi Romani 6, ſarà tutta l’altezza
cercata AL di piedi 342 {2/3}, ela diſtanza cercata ON, ouero
RL di piedi 295.
Di quì è manifeſto, che dato qualunque triangolo, ſi può
trouare la proportione de’ſuoi lati;
e ſe vno di queſti è cono-
ſciuto in miſura determinata, ſi verrà anche in cognitione del-
la quantità de gl’altri due lati nella ſteſſa miſura.
QVESTIONE OTTAVA.
Come ſerua per la Proſpettiua lo Stromento.
SIa l’occhio O, il punto della viſta C, in diſtanza di piedi
10 {1/2};
l’altezza dell’occhio OB piedi 6; à cuiè vguale
16[Figure 16] DC.
AB è l’Orizonte. Non eſſendoui ſpatio nel Piano da-
te per tutte le diſtanze, così potraſſi operare con la ſola linea
DC, col Compaſſo di Proportione.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index