Stelliola, Niccol� Antonio, De gli elementi mechanici, 1597

Table of figures

< >
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
< >
page |< < of 69 > >|
1conferenza diſcoſto dal ponto K del piano per oue camina la rota: e tanto
maggiormente il ponto oue s'incontra la perpendicolare del centro di peſo del
la figura lunare: la cui diſtanza dalla linea del ſoſtenimento, è maggior che
la diſtanza del centro del circolo, ſecondo la ragion di tutto il circolo al
la figura lunare.
PROPOSITIONE.
III.
Se vn peſo ſia portato da due congiogationi di rote,
ſarà il peſo ſoſtenuto dalli due aſſi compartitamente, ſe­
condo la ragione delle diſtanze del momento da gli aſſi,
reciprocamente.
38[Figure 38]
Dimoſtratione.
Siano le due congiogationi di rote rappreſentate con li due circoli,
de quali gli centri ſono A e B ponti, che rappreſentano li due aſſi: e dal
ponto A al B, tiriſi la A B.
& intendaſi il centro del peſo tutto appo
giato a detti due aſſi hauere il momento nel ponto C della detta linea.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index