Ceredi, Giuseppe, Tre discorsi sopra il modo d' alzar acque da' lvoghi bassi : Per adacquar terreni. Per leuar l' acque sorgenti, & piouute dalle ca[m]pagne, che non possono naturalmente dare loro il decorso. Per mandare l' acqua da bere alle Città, che n' hannobisogno, & per altri simili vsi. ; Opera non piu stampata

List of thumbnails

< >
41
41
42
42
43
43
44
44
45
45
46
46
47
47
48
48
49
49
50
50
< >
page |< < of 119 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="021/01/044.jpg" pagenum="24"/>
                <emph type="italics"/>
              perpetuo: percioche affermano, che in ogni caſo la ſceſa di ſei on­
                <lb/>
              cie per ogni noue di lunghezza, reſta ſempre in ſuo uigore, ne ſen­
                <lb/>
              za lei ſi cagionerebbe la ſalita. </s>
              <s>& ſe bene quando ella ſi conſidera
                <lb/>
              a riſpetto dell'eleuatione, auanza di poco; non è per queſto, che
                <lb/>
              non concorra ſempre tutta all'operatione: & in ogni canale l'ac­
                <lb/>
              qua, che mentre ſi gira ſi troua nella parte di ſopra, cade per tutta
                <lb/>
              la ſceſa dell'anima, che è ſei oncie, ſinche di nuouo alzata torna
                <lb/>
              tante uolte a cadere, quanti ſono li mezi riuolgimenti de'uermi.
                <emph.end type="italics"/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>
                <emph type="italics"/>
              Alle quali poſitioni io riſpondo, che forſe ſarebbeno uere, quan­
                <lb/>
              do l'anima fuſſe fondo del canale, & li uermi fuſſero ſponda: per­
                <lb/>
              che allhora la decaduta di mezo giro in mezo giro, ſempre ſareb­
                <lb/>
              be quanto il diametro dell'anima. </s>
              <s>maſe la coſa steſſe coſi, qual
                <lb/>
              uantaggio hauerebbe queſto iſtromento, a riſpetto de gli altri, in
                <lb/>
              mandare molto piu facilmente maggior copia d'acqua? </s>
              <s>Se biſo­
                <lb/>
              gnaſſe alzare tutta l'acqua, ch'egli haueſſe dentro, per ſi alta de­
                <lb/>
              caduta in ogni ſolo canale, & poi anco che alla fine l'acqua non ſi
                <lb/>
              trouaſſe alta, ſe non poco piu, che la metà di lui; non ſarebbe aſſai
                <lb/>
              meglio ſeruirſi del piu imperfetto timpano di Vitruuio, col quale
                <lb/>
              data la parità dell'altezza, in cui nell'ultimo ſi troua l'acqua, ſi
                <lb/>
              potrebbe farne leuare l'iſteſſa quantità con aſſai minore, & piu fa­
                <lb/>
              cile pendio? </s>
              <s>Tuttauia ſi uede pure con la proua, che queſto inſtro­
                <lb/>
              mento, quando è ben compoſto, di gran lunga uince tutti gli altri
                <lb/>
              con le circoſtanze, ch'io diſſi poco piu di ſopra. </s>
              <s>Ne di queſto uti­
                <lb/>
              liſſimo effetto n'è uera, & prima cagione altra coſa, che l'eſſere
                <lb/>
              l'ordine de'uermi in uece del fondo del canale, & l'eſſere l'anima
                <lb/>
              da un lato, & la coperta dall'altro, in luogo di ſponde: per che a
                <lb/>
              queſto modo il pendio di dentro ſarà ſolamente quella partieella,
                <lb/>
              che auanza l'eleuatione: & ſarebbe nella gia detta Chiocciola,
                <lb/>
              che habbia ſei oncie di dametro nell'anima, per ogni noue oncie di
                <lb/>
              lunghezza, circa duoi terzi d'oncia: ſiche per ogni uerme in tut­
                <lb/>
              ta lei rendono ſomma di poco piu di ſette oncie, & in duoi uermi di
                <lb/>
              poco piu di quattordici. </s>
              <s>Con ſi poco pendio (il che non auiene in
                <lb/>
              qualunque altro iſtromento) l'acqua ſi troua alta piu di ſei parti di
                <lb/>
              piu di lui; di modo ch'egli almeno con ſei gradi di meno di forza,
                <lb/>
              alza l'iſteſſa quantità d'acqua all'altezza, che fanno tutte l'altre
                <lb/>
              machine, o con l'iſteſſa forza ne tira ſei uolte piu alla medeſima
                <lb/>
              eleuatione, Ragione chiariſſima oltre le ſouradette eſperienze,
                <emph.end type="italics"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>