Angeli, Stefano degli, Terze considerationi sopra una lettera di Gio. Alfonso Borelli, scritta da questi in replica di alcune dottrine incidentemente tocche

List of thumbnails

< >
41
41 (29)
42
42 (30)
43
43 (31)
44
44 (32)
45
45 (33)
46
46 (34)
47
47 (35)
48
48 (36)
49
49 (37)
50
50 (38)
< >
page |< < (32) of 65 > >|
4432 mente riceuuta come certa, & euidente.
Matt. Queſta dottrina non è altrimente commu-
nemente riceuuta, &
in queſta generalità è falſa. Li
graui che ſono girati ò ſono girati per la circonferen-
za di vn circolo al centro del quale ſijno portati dal-
la grauità propria, ò nò.
Quando girano nel primo
modo come accaderebbe nel moto della Terra, que-
ſta rotatione non hà virtù di eſtrudere.
Lega il Sig.
Borelli il Galileo nel Dialogo 2. del Siſtema coſmi-
co nella pag.
lat. 137. e vederà con quanta euidenza
dimoſtri queſta verità.
Le ruote che eſtrudono ſo-
no quelle al centro delle quali l´eſtruſo non è porta-
to dalla propria grauità, e queſte ſono tutte le noſtre
ruote, eccettuata la Terra, poiche in quella vi è la
pugna di moti verſo diuerſe parti, non in queſta co-
me beniſſimo dice il Keplero nel libr.
1. dell´Epito-
me dell´ Aſtron.
Coper. alla facciata 137. il qual
combattimento cagiona quell´empito, &
eſtruſio-
ne.
Ofred. E crede V. S. che il Sig. Borelli ſoggetto
così perito non ſapia quello che dice il Galileo?
Io
giudico che molto bene habbia viſto, e reuiſto quel-
le dottrine del Galileo, e nulladimeno ciò non lo
muoui dalla ſua opinione.
Diuerſo è il caſo del Ga-
lileo dal noſtro.
Iui ſi tratta del graue non ſeparato
dalla ruota, quì di quello, che ſia già ſeparato.
Dirà
adunque forſi il Sig.
Borelli, quando il graue è con-
gionto con la Terra, &
è per eſſempio

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index