Heron Alexandrinus, Di Herone Alessandrino De gli automati : ouero machine semoventi, libri due, 1589

Page concordance

< >
Scan Original
61 29
62
63 30
64
65 31
66
67 32
68
69 33
70
71 34
72
73 35
74
75 36
76
77 37
78
79 38
80
81 39
82
83 40
84
85 41
86
87 42
88
89 43
90
< >
page |< < of 94 > >|
44DELLE MACH. SE MOV. eguali, g, h, K, l, con le circonferenze loro lenticolate; 11 mezo del fuſo ſia il naſpo, m, n, cong iunto anch’eſſo al det
to
fuſo, intorno alqual naſpo s’auiluperà la corda;
in que-
ſto
naſpo ſarà fitto vna punta, n, o, nella quale ſi ficcherà
l’vncinetto
della corda.
Sia vn altra ruota in mezo al lato
c
, d;
e queſta ſia lar, q, laquale ſi giri nel caſſo s, t, p, intorno
al
fuſo, x, y, molto picciolo.
Siano poi di maniera accom-
modati
i fuſi delle ruote, chela caſſetta ſe ne ſtia coſi pia-
na
, che non penda da niuna parte.
Attacato dunque l’vn-
cinetto
alla punta n, o, s’auiluppi la corda intorno al na-
ſpo
.
Eſſendo poi ad angoliretti ſopra la caſſetta vn can-
none
quadro, l’altro capo della corda per via d’vna carru-
coletta
ſi condurrà alla parte di ſopra del cannone, &
ſi
raccommanderà
al contrapeſo dipiombo, che è dentro il
detto
cannone.
Quando dunque ſi laſcierà andare à baſſo
il
contrapeſo nel cannone, tirerà la corda, e queſta ſuilup
pandoſi
dal naſpo farà voltare le due ruote g, h, K, l, e
queſte
girate per il piano condurranno ſeco la caſſetta,
fin
tanto che l’vncinetto eſca della punta, ouero il contra-
peſo
ſi fermi in qualche luogo.
12[Figure 12]

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index