Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

List of thumbnails

< >
41
41
42
42
43
43
44
44
45
45
46
46
47
47
48
48
49
49
50
50
< >
page |< < of 181 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb/>
                <emph type="italics"/>
              talche quando il ſifone ha-
                <lb/>
              uerà
                <emph.end type="italics"/>
                <figure number="8"/>
                <emph type="italics"/>
              cominciato a correre,
                <lb/>
              correrà poi fin tanto, che
                <lb/>
              ſerà vſcita fuori tutta l'ac-
                <lb/>
              qua che era nel vaſo, e que-
                <lb/>
              ſto ſuo corſo è ſempre egua-
                <lb/>
              le, percioche la parte di fuo_
                <lb/>
              ri del ſifone ha ſempre il me_
                <lb/>
              deſimo vantaggio con la ſu-
                <lb/>
              perficie dell'acqua, e queſto
                <lb/>
              perche nel votarſi che fà il
                <lb/>
              vaſo, viene il catino di con-
                <lb/>
              tinuo calando co'l ſifone a
                <lb/>
              lui congiunto, e quanto ſarà
                <lb/>
              maggiore l'auanzo di fuori
                <lb/>
              del ſifone, tanto fia il corſo
                <lb/>
              più veloce; benche riſpetto
                <lb/>
              a ſe ſteſſo ſempre ſi conſer-
                <lb/>
              uarà eguale; ſia il predetto
                <lb/>
              ſifone EFG, la ſuperficie
                <lb/>
              dell'acqua ſia nella linea
                <lb/>
              diritta HK.</s>
              <s>
                <emph.end type="italics"/>
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="head">
              <s>
                <emph type="italics"/>
              ANNOTATIONI DI A.</s>
              <s> G.</s>
              <s>
                <emph.end type="italics"/>
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Auerta ſi che l'Auttore preſupone che ſi faccino li uaſi di bronzo, o di ferro, o di
                <lb/>
              altra materia tale, però dice che il ſifone ſia ſaldato nelli fori del catino, e del uaſo
                <lb/>
              con lo ſtagno.
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="head">
              <s>Del corſo in parte eguale, & in parte ineguale
                <lb/>
              fatto per mezzo del ſifone.</s>
              <s> IIII.
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Fassi ancora il corſo per mezzo del ſifone in par-
                <lb/>
              te eguale, & in parte ineguale; io chiamo in parte
                <lb/>
              eguale, & in parte ineguale, quando parendo co-
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>