Benedetti, Giovanni Battista, Consideratione d'intorno al discorso della grandezza della terra e dell' acqua di Berga, 1579

Page concordance

< >
Scan Original
21 21
22 22
23 23
24 24
25 25
26 26
27 27
28 28
29 29
30 30
31 31
32 32
33 33
34 34
35 35
36 36
37 37
38 38
39 39
40 40
41 41
42 42
43 43
44 44
45 45
46 46
47 47
48 84
49 49
50 50
< >
page |< < (45) of 53 > >|
Nella quinta ragione, ſecondo la definition del luogo data
da
Ariſtot.
nel 4. lib. da lui citato, non può dir, che la terra non
ſia
luogo dell'acqua anch'eſſa mediãte quelſa ſuperficie di eſſa
terra
, che comprende, &
contiene in ſe l'acqua, altrimenti, ne
ancho
vn bichieri, od altro ſimil vaſo ſi potrebbe chiamar luo-
go
dell'acqua, che vi fuſſe dentro, ſecondo queſta ragione dico,
&
ſe l'aria la tocca nella ſuperficie ſuprema, queſto impediſ-
ſe
però, che l'acqua ſi ripoſi ſopra la terra, &
ſopra l'atia;
ma in queſto luogo par, che'l S. Berga vogli inferir, che l'ac-
qua
ſoſtenghi la terra, acciò ſiamo aſtretti ſotto la terra por-
re
altro corpo, ſoprà il qual ripoſi, &
di mano in mano vn'altro
in
infinito, il che da tutti li Filoſoſi, &
Mathematici, è ſtimato
impoſſibile
(egli diſtinguei Filoſofi dai mathematici, quaſi che
Ariſtotile
non gl'habbi data quella parte, che per ragion li toc-
caua
, di tre che'i ne fece della filoſofia) ma queſta è ben maſ-
chia
, poi ch'ei vuole, che lacqua ſoſtenga la terra, la quale è
diametralmente
contraria à quell'altra del ſpingimento ch'e-
gli
vuol, che facia l'acqua alla terra, per cagion dell'equilibrio.

ſuttauia
, nel fine di queſla ſua quinta ragione par, che ſi rimet-
ta
, con dire la terra ripoſarſi nel centro indiuiſibile dell'uniuer-
ſo
, doue non è ancho ben detto;
perciò che la terra ſi equili-
bra
d'intorno à detto punto per mezo delle ſue parti, le quali ſi
ſoſtentano
fra loro, ſpingendoſi diametralmente, per l'apetito
naturale
, che vgualmente ha ciaſcuna di eſſe, diandar al

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index