Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 355 > >|
1
Dai quali verſi ſi viene a ſapere che fu prin-
cipiato queſto lavoro a 12. Maggio 1225. da
F. Iacopo da Torrita.
C Dai
Nell'arco ſuperiore vedeſi una figura di un
altezza ſmoderata rappreſentante il Salvatore a
braccia aperte aſſiſo in atto di giudicare l'Uni-
verſo.
La detta Immagine è alta braccia 14.
con molte figure attorno, e Angioli, circon-
data da un gran cerchio, e i Cieli di colore
azzurro; ſotto i piedi vi ſono diverſi Sepolcri
con Cadaveri avente a deſtra i preſcelti per il
Paradiſo, ed a ſiniſtra i condannati all'Inferno.

Nei 5. ordini di quadri della cupola vi ſono
eſpreſſi a Moſaico, nel primo i fatti principali
delia vita di S. Gio. Battiſta; nel ſecondo i
principali miſteri della vita del Redentore: nel
terzo la Storia di Giuſeppe dell'antico Teſta-
mento, nel quarto ſi mirano le opere ſtupende
del Creatore dalla creazione del Mondo fino
al Diluvio Univerſale.
Nel quinto ſon rappre-
ſentati gli Angioli, gli Arcangioli, i Troni, le
Dominazioni, le Poteſtà, i Cherubini, i Serafi-
ni ec.
Nei fregi che circondano la Chieſa, ve-
donſi molte teſte di Serafini alate.
Nei para-
petti del Loggiato ſul primo cornicione vi ſono
diverſi Patriarchi, e Profeti con il loro nome,
e motto.
Setto ai Coretti ec. rimiranſi diverſi
Santi, e Sante, i 4. Evangeliſti, come

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index