Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

Table of figures

< >
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[Figure 57]
[Figure 58]
[Figure 59]
[Figure 60]
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[Figure 64]
[Figure 65]
[Figure 66]
[Figure 67]
[Figure 68]
[Figure 69]
[Figure 70]
< >
page |< < of 312 > >|
1perche diceua, che intendendo col diſegno la Coſmografia, era ſicuro di non eſſere ingannato da
coloro, che gli moſtrauano i diſegni de' paeſi, doue douea caminare con gli eſſerciti; & ancora nelle
piante delle Fortezze, che ſi doueuano fabricare.
Il ſecondo fù il Gran Duca Cofimo Medici di feli­
ce memoria, ilquale non ſolo fi deue nella ſcienza del diſegno particolarmente chiamar Prencipe vir­
tuoſo, ma Padre liberaliſſimo de'virtuoſi; ſi come ne poſſono far fede le grandi, e molto belle impre­
ſe da lui ordinate, e felicemente fatte, sì nelle attioni del fabricare Fortezze, come ancora nel fare al­
tre fabriche reali per moſtrare la grandezza, & la bellezza dell'animo ſuo, co'l ridurre all'antico
ſplendore le belle ſcientie dell'Architettura, Scultura, e Pittura, ſi come dall'opere fatte ſi puo vede­
re nella Cia di Firenze, e ne gli altri Stati à lui ſottopoſti, & il tutto eſſequito con la ſua molta pru­
denza, co'l mezo del diſegno, tanto da eſſo Signore apprezzato, & oſſeruato.
E ſe vn'Imperato­
re, & vn Duca così grandi non iſdegnarono d'impiegar qualche parte del tempo in così fatto vir­
tuoſo eſſercitio, tanto più lo deue fare qual ſi voglia perſona, o ſia Signore, ò gentil'huomo priua­
to, moſtrando co'l mezo della virtù la nobiltà dell'animo ſuo, che è la vera, e più reale dimoſtra­
tione, che ſi poſſa fare.
Et per dar principio a quanto s'è detto, nel diſegnare le fabriche, ò altra
coſa, che vorremo moſtrare in proſpettiua, proporremo per eſſempio, voler formare vna muraglia
fatta con diuerſi angoli, come ſarà la ſeguente, la quale ne ſeruirà per regola di tutte le altre, che
50[Figure 50]
accaderanno diſegnare.
Douendo così fatte proſpettiue moſtrar d'appreſſo la loro propria altez­
za; però ſi formano tutte con le linee paralelle sì per l'altezza, come per larghezza di qual ſi voglia
fabrica, poſta però perpendicolare ſopra il ſuo piano, perche hauendo in qualche parte la ſcar­
pa, ſi derà, come s'è moſtrato nel ſopraſcritto profilo, benche ſenza graticola; cioè, fia la lun­
ghezza della muraglia, che vorremo diſegnare AN, che per eſſempio habbia noue angoli, oue­
ro ſia ſtorta in noue parti, la qual lunghezza ſarà tirata con due linee paralelle lontane tanto quanto
deue eſſer groſſa eſſa muraglia, che douerà eſſer miſurata con la ſcala LD; e doue queſte linee ſi

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index