Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 355 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <pb pagenum="(34)"/>
            <p id="id1570588" type="main">
              <s id="id1570589">Dai quali verſi ſi viene a ſapere che fu prin-
                <lb/>
              cipiato queſto lavoro a 12. Maggio 1225. da
                <lb/>
                <expan abbr="Fra">F.</expan>
              Iacopo da Torrita.</s>
            </p>
            <p id="id2818362" type="foot">
              <s id="id2818366">
                <foot.target id="a25"/>
              C Dai</s>
            </p>
            <p id="id2818373" type="main">
              <s id="id2818376">Nell'arco ſuperiore vedeſi una figura di un
                <lb/>
              altezza ſmoderata rappreſentante il Salvatore a
                <lb/>
              braccia aperte aſſiſo in atto di giudicare l'Uni-
                <lb/>
              verſo.</s>
              <s id="id1570648"> La detta Immagine è alta braccia 14.
                <lb/>
              con molte figure attorno, e Angioli, circon-
                <lb/>
              data da un gran cerchio, e i Cieli di colore
                <lb/>
              azzurro; ſotto i piedi vi ſono diverſi Sepolcri
                <lb/>
              con Cadaveri avente a deſtra i preſcelti per il
                <lb/>
              Paradiſo, ed a ſiniſtra i condannati all'Inferno. </s>
              <lb/>
              <s id="id1570675">Nei 5. ordini di quadri della cupola vi ſono
                <lb/>
              eſpreſſi a Moſaico, nel primo i fatti principali
                <lb/>
              delia vita di
                <expan abbr="San">S.</expan>
                <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>
              Battiſta; nel ſecondo i
                <lb/>
              principali miſteri della vita del Redentore: nel
                <lb/>
              terzo la Storia di Giuſeppe dell'antico Teſta-
                <lb/>
              mento, nel quarto ſi mirano le opere ſtupende
                <lb/>
              del Creatore dalla creazione del Mondo fino
                <lb/>
              al Diluvio Univerſale. </s>
              <s id="id1570720">Nel quinto ſon rappre-
                <lb/>
              ſentati gli Angioli, gli Arcangioli, i Troni, le
                <lb/>
              Dominazioni, le Poteſtà, i Cherubini, i Serafi-
                <lb/>
              ni
                <expan abbr="eccetera">ec</expan>
              .</s>
              <s id="id1570741"> Nei fregi che circondano la Chieſa, ve-
                <lb/>
              donſi molte teſte di Serafini alate.</s>
              <s id="id1570749"> Nei para-
                <lb/>
              petti del Loggiato ſul primo cornicione vi ſono
                <lb/>
              diverſi Patriarchi, e Profeti con il loro nome,
                <lb/>
              e motto.</s>
              <s id="id1570763"> Setto ai Coretti
                <expan abbr="eccetera">ec.</expan>
              rimiranſi diverſi
                <lb/>
              Santi, e Sante, i 4. Evangeliſti, come
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a26"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>