Heron Alexandrinus, Di Herone Alessandrino De gli automati : ouero machine semoventi, libri due, 1589

Page concordance

< >
Scan Original
71 34
72
73 35
74
75 36
76
77 37
78
79 38
80
81 39
82
83 40
84
85 41
86
87 42
88
89 43
90
91 44
92
93 45
94
< >
page |< < (21) of 94 > >|
4521LIBRO PRIMO.
Il viaggio ſi fa nel modo c’habbiamo inſegnato; Il ritor-
no poi coſi.
Auiluppata la corda intorno al naſpo, ſecon-
do vna certa parte di lei, ſi dà vna volta intorno la punta
n, o, &
dopo ſitorna à rauiluppare al contrario intorno
alnaſpo, e finalmente ſi raccõmanda all´anello che è cõ-
giunto al contrapeſo di piombo.
Di nuouo dunque di-
ſcendendo il contrapeſo ſuilupperà il primo auolgimen-
to, &
la caſſetta farà viaggio, poi fermataſi nel tempo che
ſi ſuiluppa la corda, che s’auiluppò intorno la punta,
comincierà à muou rſi al contrario, e coſi ſi farà il ri-
torno della caſſetta.
Volendo poi che la caſſetta dopo il
viaggio ſi fermi per qualche tempo, e poi di nuo uo ſe ne
ritorni, auiluppando la corda, e dando la volta intorno
la punta, non la rauilupparemo ſubito al contrario, in-
torno al naſpo, ma faremo vn gomitoletto, e l’attache-
remo, e poi auilupparemo la corda intorno al naſpo al
contrario, ela ra ccomandaremo al contrapeſo, &
aſſe-
guiremo il propoſto.
Volendo poi che ſpeſſe volte la
caſſetta vada, e ritorni, faremo ſcambieuolmente gomi-
toli, &
auiluppamenti, egliſpatij ſecondo che ne pare-
rà.
Coſigli Tempij de gli Dei faremo col mezo de 11 allentamenti, e gomitoli di che lunghezza ci piacerà.
Imaginiſi la caſſet@a inſieme col cannone veduta per
fianco, e ſia la caſſetta z, &
, il naſpo b. il cannone t. la
corda a, b, la carrucolettz r.
il contrapeſo d, e l’anel-
o congiunto à lui e.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index