Stelliola, Niccol� Antonio, De gli elementi mechanici, 1597

List of thumbnails

< >
41
41
42
42
43
43
44
44
45
45
46
46
47
47
48
48
49
49
50
50
< >
page |< < of 69 > >|
1Dico che'l detto peſo è ſoſtenuto da detti aſſi compartitamente, ſecondo
la
ragione delle BC, AC: cioè che di tutto il peſo l'aſſe A.
ne ſoſten­
terà
tal portione qual'è BC di B A, e B tale qual'è AC di AB, Si mo
ſtra
intendaſi prolongata la AB nell'vna e l'altra banda, farſi ad AC
vguale
la BD: & alla BC, vguale la AE: ſaranno le EC, DC vguali:
e
di nuouo fatto alla AC uguale la AE, ſaranno le DB, BF, e le AE
AF
, vguali: e percio ſe alla linea DE, s'intenda fatta application di
corpo
: il momento di tutto ſarà nel ponto C.
di cui il detto aſſe A ne
ſoſtentarà
la portione applicata ad EF: e l'aſſe B la portione applicata
a
DF, la ragion de quali è l'iſteſſa: che di BC ad AC: ma del corpo ap
plicato
il centro del peſo è l'iſteſſo, dall'iſteſſi ponti ſoſtenuto.
ſoſtengono
dunque
gli aſſi il peſo compartitamente ſecondo la ragion di BC a
A
.
Il che ſi hauea da mostrare.
PROPOSITIONE.
IIII
.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index