Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 520 > >|
1quali la natura delle coſe altroue non patiſce, non è egli mirabil queſto? ma queſto non è dal uul­
go conoſciuto, però molto piu egli ſtupiſce uedendo alcuni effetti, & non ſapendo da che procedi­
no, eſſendo que mouimenti artificioſamente naſcoſi.
Ma perche noi non andiamo col uulgo, in­
tender douemo, che tutti queſti effetti finalmente ſi riduceno alla ragione del circolo.
Abbrac­
ciando adunque noi il diletteuole, & il merauiglioſo, che uiene dalla natura, & dall'arte, dice­
mo che ſopra tutte le machine o ſtrumenti hauemo a conſiderare la origine, la diuiſione, le rego
le.
L'origine è dalla neceſſità, che muoue gli huomini per accommodarſi a i lor biſogni, la natu­
ra gli inſegna o proponendogli gli eſſempi de gli animali, da i quali pare, che molti artifici poſſo­
no hauer principio, o la continua giratione del mondo, che Vitr. dice eſſer come una machinatio­
ne; & però ancho ſi chiama la machina del mondo: il caſo ancho ne apporta, & l'ingegno del­
l'huomo, che dal caſo prende argomento, come ſi puo diſcorrere: & queſto ci puo baſtare all'ori
gine.
Ma quanto alla diuiſione dico, che delle machine altre da ſe ſi muoueno; queſte automata
da Greci dette ſono; altre da ſe non ſi muouono, di quelle altre dette ſono ſtatà da Greci, cioè fer
me, altre hypagonta, cioè ſotto condotte, perche hanno ſotto di ſe alcune coſe, che le danno il
mouimento.
Dell'una, & dell'altra maniera ne tratta Herone, & c'inſegna prima a fare un tem
pio ritondo, nel quale ſia un Bacco, che con una mano tenga una tazza, & con l'altra il Tirſo,
appreſſo ui ſia una Panthera, & un'altare, & d'intorno le Bacche con Timpani, & con Cem­
bali, & ſopra la teſtudine del Tempio una uittoria alata, & coronata, doue ad un tempo ſi ac­
cenda il fuoco ſopra l'altare, Bacco uerſi dalla tazzail latte, dal Tirſo il uino ſopra la Panthera,
le Bacche d'intorno danzando facciano rumori con que cembali, & la Vittoria ſuoni una tromba,
& ſi giri battendo l'ali.
In un' altra diſpoſitione inſegna a far caminar le figurine, & andar, & tor
nare, & girarſi, & fermarſi ſecondo il biſogno, Ma di quelle machine, che da ſe non ſi muoue­
no, cioè che non hanno dentro di ſe il principio del loro mouimento, altre ſi muoueno da coſe ina­
nimate, altre da coſe animate.
le prime dal uento, o dall'acqua moſſe ſono, come battiferri, ſe­
ghe, molini, mantici, & altri edifici, che dell'acqua ſi ſerueno: le ſeconde dallo aere hanno il
pincipio loro.
queſt'aere, o è rinchiuſo, o libero: ſe rinchiuſo, dimoſtra molti mir abili effetti ne i
uaſi ſpirabili, de i quali ne tratta il medeſimo Herone: ſe l'aere è libero, i molini da uento, alcu
ne machine hidraulice, gli ſpiedi, & altre coſe di piacere ſi fanno con l'aiuto di quello.
Ma ſe le
machine ſono moſſe da animali, queſti ſono o ſenza ragione come buoi, caualli; che tirano carri,
uolgono ruote: o ſono con ragione come gli huomini, i quali muoueno molte machine, & molti
ſtromenti, ſi per le occorrenze della pace, come per li biſogni della guerra, come ne tratta Vitr.
& altroue quelli, che ſcritto hanno dell'arte militare.
la onde per tirare, condurre, & alzare i
peſi, le taglie, le manouelle, le ſtadere, le bilancie, le ruote, gli argani, & per aſcendere in
luoghi alti ſono le ſcale di molte maniere armate, & diſarmate, & per battere, roinare, et tirar
da lunge erano anticamente le baleſtre maggiori, & minori, gli arieti, le teſtuggini, le torri,
che ſopra ruote andauano, & a i noſtri tempi le artiglierie: & in ſomma molte altre machine tro
uate ſi ſono, molte andate in diſuſo, & molte ſi troueranno per l'auuenire: le ragioni delle quali
compreſe ſaranno ſotto le regole, & oſſeruationi, che qui ſotto ſi poneranno.
Et queſta è l'uni­
uerſale diuiſione delle machine; benche Vitr. habbia hauuto riguardo alle piu importanti, come
nel ſeguente primo capo uederemo.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index