Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 520 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <subchap1>
              <subchap2>
                <pb pagenum="442" xlink:href="045/01/456.jpg"/>
                <p type="head">
                  <s id="s.008056">
                    <emph type="italics"/>
                  Che coſa è machina, in che è differente dall'iſtru­
                    <lb/>
                  mento, & della origine, & neceßità di
                    <lb/>
                  quella. </s>
                  <s id="s.008057">Cap. I.
                    <emph.end type="italics"/>
                  </s>
                </p>
                <p type="main">
                  <s id="s.008058">LA machina è una perpetua & continuata congiuntione di materia, che ha
                    <lb/>
                  grandiſsima forza a i mouimenti de i peſi. </s>
                </p>
                <p type="main">
                  <s id="s.008059">
                    <emph type="italics"/>
                  Diffiniſce in queſto Capo Vitr. & dichiara che coſa è machina, come ella ſi muo­
                    <lb/>
                  ue, quante & quali maniere di machine ſi trouano: che differenza è tra machina,
                    <lb/>
                  & iſtrumento: che origine, & donde gli huomini hanno tolto le machine, & gli ſtrumenti. </s>
                  <s id="s.008060">
                    <lb/>
                  Quanto adunque appartiene alla diffinitione egli dice, che Machina è una continente, o continua
                    <lb/>
                  ta congiuntione di materia, cioè di legno, che ha grandiſſime forze a i mouimenti de i peſi. </s>
                  <s id="s.008061">Et la
                    <lb/>
                  ragione dimoſtratrice del modo di fare le machine, è detta ſcienza, o arte mecanica, non però è
                    <lb/>
                  ſotto quello intendimento, che'l uulgo abbraccia, chiamando mecanica ogni arte uile, che ſia,
                    <lb/>
                  perche queſta è detta dalla machinatione, & diſcorſo che ſi fa prima nella mente, & che poi re­
                    <lb/>
                  gola le opere artificioſe per leuar i peſi, ſalir a i luoghi alti, ſcuoter le mura, & far quelle coſe
                    <lb/>
                  all'humana commodità, che la natura operando ad uno iſteſſo modo, come fa, non ci puo preſta­
                    <lb/>
                  re. </s>
                  <s id="s.008062">Queſta cognitione
                    <expan abbr="adunq;">adunque</expan>
                  ci da la regola di legare inſieme, o congiugnere molti legni per leua­
                    <lb/>
                  re i grandiſſimi peſi; & ſe bene in queſte machine ui ua del ferro, non è però poſto come principal
                    <lb/>
                  materia delle machine. </s>
                  <s id="s.008063">Biſogna adunque, che la machina ſia di legno, o di qualche materia, che ſite
                    <lb/>
                  gna inſieme in qualche modo, altrimenti non ſi farebbe effetto, perche le coſe ſeparate non poſſo­
                    <lb/>
                  no tender ad alcun fine unitamente. </s>
                  <s id="s.008064">La ſollecitudine adunque, & il penſiero, che ſi ha di piegar la
                    <lb/>
                  natura a noſtra utilità, ci fa machinare: però uolendo noi tirar le pietre ſopra fabriche et alzar
                    <lb/>
                  l'acque, che tutte ſono coſe, che di natura loro reſiſteno all'uſo noſtro, è forza, che con la fanta­
                    <lb/>
                  ſia, che è principio delle arti, dal fine inueſtigamo la compoſitione dello inſtrumento, la doue la
                    <lb/>
                  fantaſia prendendo alcun lume dallo intelletto habituato nelle mathematice, ua ritrouando
                    <lb/>
                  una coſa dopo l'altra, & legando inſieme per communicari mouimenti, fa quello, che pare am­
                    <lb/>
                  mirabile al uulgo, & però dice Vitr. dopo la diffinitione materiale della machina.
                    <emph.end type="italics"/>
                  </s>
                  <s id="s.008065"> Quella ſi
                    <lb/>
                  muoue per arte con molti circuiti de giri.
                    <emph type="italics"/>
                  Cioè la forma, & il principio delle machine è il
                    <lb/>
                  moto circolare. </s>
                  <s id="s.008066">Io ci uedo in questo luogo da dire, come in tutte le machine ci ſia il moto circo­
                    <lb/>
                  lare, perche Vitru. dice qui ſotto, che la machina da ſalir in alto non di arte, ma di ardimento ſi
                    <lb/>
                  gloria: & ſimilmente ſi uede in quella ſorte di machine, che egli chiama ſpiritali, che non ci ſono
                    <lb/>
                  giri, nè mouimenti circolari ſe non in alcune ſpecie, come ſi uede in IIerone; oltra che la diffinitio­
                    <lb/>
                  ne della machina non par conuenire a tutte queſte ſpecie: imperoche non pare, che ogni machina
                    <lb/>
                  ſia per muouer i peſi, nè meno ſi faccia di legno, come appare nella diuiſione delle machine posta
                    <lb/>
                  di ſopra: & ſe uolemo dire, che Vitr. ha diffinito quelle machine, lequali ſono di mouimenti cir­
                    <lb/>
                  colari composte, come uorremo noi intender, che egli habbia diuiſo le machine, & fattoci tre
                    <lb/>
                  maniere, una trattoria, come egli chiama, una ſpirabile, una da ſalire: Io uorrei pure ſaluar que
                    <lb/>
                  sto modo. </s>
                  <s id="s.008067">Però ſe noi intendemo che la machina è una continuata congiuntione di materia, &
                    <lb/>
                  per materia non ſolo s'intende legno, ma qualunque altra coſa, di che ſi fa la machina, queſto po­
                    <lb/>
                  trà forſe paſſare. </s>
                  <s id="s.008068">ma come può conuenire, che tutte le machine habbiano grandiſſime forze a i
                    <lb/>
                  mouimenti de i peſi, ſe machine ancho chiamati ſono que uaſi ſpirabili? </s>
                  <s id="s.008069">che peſo è in quelle? </s>
                  <s id="s.008070">che
                    <lb/>
                  mouimento? </s>
                  <s id="s.008071">Io dico che per peſo non ſolo s'intende quella grauità, che hanno le coſe pondero­
                    <lb/>
                  ſe, & grandi, ma ancho quel momento, & quella inclinatione naturale di andar ciaſcuna al ſuo
                    <lb/>
                  proprio luogo: & quando artificioſamente ſi costrigne una coſa graue a ſalire, & che la natura
                    <lb/>
                  piu preſto, che dar il uacuo conſente, che gli elementi oltra la loro inclinatione, o aſcendino, o di-
                    <emph.end type="italics"/>
                  </s>
                </p>
              </subchap2>
            </subchap1>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>