Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[11.] De le ſorti deſiti, delle forme & figure loro, & quali ſieno le piu utili, & le piu ſtabili. Cap. VIII.
[12.] De lo ſcompartimento, & onde ſia nato il modo dello ediſicare. Cap. I X.
[13.] Delle Colonne, & delle Mura, & delle coſe che alle Colonne ſi aſpettano. Cap. X.
[14.] Di quanta utilità ſieno itetti, & alli habitatori, & all’ altre parti degli cdificij, & che e’ ſono uarij di natura, però s’hanno a fare diuarie ſorti. Cap. X I.
[15.] De uani de gli edificij, cioè fineſtre, porti, & degli altri che non pigliano tutta la groſſezza delle mura, & del numero, & della grandezza loro. Cap. XII.
[16.] Delle ſcale, & delle ſorti loro, de gli ſcagliont che debbcno eſſere in caffo, & della quantitd. loro. De pianerottoli, delle gole de cammini da mandar uia il ſummo. Degliac-quai, o altri condotti damandar uia le acque; & del collocare i pozzi, & le fogne in ſiti commodi. Cap. XIII.
[17.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONB ATISTA ALBERTI. LIBRO SECONDO, NEL QVALE SI TRATTA DE LEGNAMI.
[18.] Che e’ non ſi debbe cominciare uno edificio a caſo, ma biſogna hauere molto tempo prima imaginato, & riuolto per l’animo, ch’ ente, et quale debba riuſcire un tal lauoro, Et che ſi debbe bene conſiderare, & eſaminare con il parcre di huomuni intelligenti, tutto l’e-dificio in ſe, & ciaſcuna proportione, & miſura di qualunque parte di qucllo, non ſola-mente con hauerlo diſegnato, o dipinto, ma con hauerne fatti modegli, et eſempi, o d’ aſſe, o di qualch’ altra coſa, accivche murato poi non ti penta di quel @ harai ſatto. Cap. I
[19.] Che altri non ſi debbe mettere a impreſe, che ſieno oltre alle forze ſue, nè contraſtarc alla natura, & che e’ ſi debba conſiderare non ſolo quel che tu poſſa, ma quel che tiſi conuen- ga, & in che luogo quel che tu harai a fare. Cap. II.
[20.] Che conſiderato diligentemente da ciaſcuna delle parti de Modegli, tutto l'ordme dello edi-ficio; ſi debbe chiedere ſopra di ciò conſiglio, a gli huomini intelligenti, & ſaui, & inan-zi che e' ſi cominci a murare, non ſolamente ſarà bene ſapere donde hanno a uſcire i da-nari per la ſpeſa, ma biſogna molto innanzi hauer proueduto tutte le coſe neceſſarie per dar fine ad una tale opera. Cap. I I I.
[21.] Che coſe ſi habbino a prouedere per l'edificio. Quai Maeſtri ſi habbino a eleggere, & in che tempo, ſecondo il parere delli Antichi, ſi debbino tagliare ilegnami. Cap. IIII.
[22.] Dcl Conſeruare i legnami poi che ſaranno tagliati, & dello impiaſtrarli, & de rimedij contro le loro infermitadi; & del collocargii commodamente. Cap. V.
[23.] Quali legnami ſieno piu commodi alle fabbriche delli edificij, & quale ſia la loro Natura, la loro V tilit à, & come ſi debbino mettere in uſo, & a qual parte dell' edificio ciaſcuno ſia piu atto. Cap. V I.
[24.] Delli Alberiancora ſommariamonte. Cap. VII.
[25.] Delle Pietre uniuerſalmente, quando ſi debbino cauare, & quando mettere in opera, quali ſicno piu facili, & quali piu dure, o migliori, o piu durabili. Cap VIII.
[26.] Che gli Antichi ci hanno laſciate alcune coſe delle Pietre degne di memoria. Cap. IX.
[27.] Onde ueniſſe l’uſanza de Mattoni, & in che tempo ſi habbino a fare, che forma habbino ad hauere, quante ſieno le ſorti loro, & della utilit à de triangoli, & breuemente de lauori di terra. Cap. X.
[28.] Della natura della Calcina, & del Geſſo, de l’uſo, & della ſorte loro, in quel che elle con-uenghino infieme, & in quel che elle ſieno differenti, & d’alcun’ altre coſe degne di memoria. Cap. X I.
[29.] Delle tre ſorti, & delle tre differentie delle Rene, & della diuerſa materia di che ſi fanno le muraglie in diuerſi luoghi. Cap. XII.
[30.] Se la oſſeruatione del tempo gioui nel principiare gli edificij, Qual ſia il tempo conuenien-te, cõ che preghi, & cõ quali Augurij s'habbia a pigliare un tal principio. Cap. XIII.
[31.] DELLA ARCHITETTVRA
[32.] DI LEONBATISTA ALBERTI. LIBRO TERZO,
[33.] DELLE OPERE. In che conſiſta la Ragione del murare, quali ſieno le parti delle Muraglie, & di che coſe habbino di biſogno. Che il ſondamento non è parte di muraglia, & quale ſia il Terre- no buono per li edificij. Cap. I.
[34.] Che i fondamenti ſi debbono principalmente diſegnare con linee, & con quali Inditij ſi co- noſca la ſaldezza del terreno. Cap. I I.
[35.] Facciata di dietro.
[36.] Facciat a dinanzi.
[37.] Che le ſorti de luoghi ſono uarij, & però non ſi debbe preſtare coſi al primo fede a neſſuno luogo, ſe prima tu non ui harai cauate, o fogne, o citerne, o pozzi. ma ne luoghi paludoſi conficchinſi pertiche, & pali abronzati capo piedi, con mazzi leggieri, ma co colpi ſp eſ ſi, & continouati inſino a tanto che è ſieno tutti conſitti. Cap. I I I.
[38.] Della Natura, Forma, & habitudine delle pietre, dello intriſo della calcina, & del ripieno, & de legamenti. Cap. I I I I.
[39.] Del ſare i Ricinti dabaſſo, o ſondamenti, ſecondo gli eſempi, & gli auertimenti delli Antichi. Cap. V.
[40.] Che e' ſi debbono laſciare Sfiatatoi aperti nelle mura groſſe, da baſſo, ad alto, & che diffe-rentia ſia intra il muro, & il fondamẽto, et quali ſieno le parti principali delle mura. de tre modi del murare, & della materia, ct della forma del primo ricinto a piano. Cap. VI.
< >
page |< < (42) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div42" type="section" level="1" n="21">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1842" xml:space="preserve">
              <pb o="42" file="046" n="46" rhead="DELLA ARCHITETTVRA"/>
            berio, oſſeruaua i giorni da tagliarſei capelli. </s>
            <s xml:id="echoid-s1843" xml:space="preserve">Gli Aſtrologi dicono che tu
              <lb/>
            harai ſempre lo animo malinconico, ſe tu ti taglierai le Vnghie, o i capelli eſ-
              <lb/>
            ſendo la Luna oppreſſata, o mal conditionata. </s>
            <s xml:id="echoid-s1844" xml:space="preserve">Queſto faccia a propoſito che
              <lb/>
            e' dicono che le coſe che hanno a eſſere mobili per l'uſo noſtro doueriano eſ-
              <lb/>
            ſer tagliate, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1845" xml:space="preserve">fabricate quando la Luna è nella Libra, o uero nel Granchio;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s1846" xml:space="preserve">
              <note position="left" xlink:label="note-046-01" xlink:href="note-046-01a" xml:space="preserve">5</note>
            Et quelle che hanno a ſtare ſalde, o uero immobili, ſi debbon cominciare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1847" xml:space="preserve">
              <lb/>
            trattare, quando la Luna, è in Leone, o in Toro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1848" xml:space="preserve">ſimili. </s>
            <s xml:id="echoid-s1849" xml:space="preserve">Ma che i legnami
              <lb/>
            ſi debbino tagliare a Luna ſcema, Tutti i ſauice ne auertiſcono; </s>
            <s xml:id="echoid-s1850" xml:space="preserve">percioche ei
              <lb/>
            tengono per fermo, che allhora ſia molto rifecca quella flemmatica groſſezza,
              <lb/>
            che è pronta ad empierli di preſta putrefattione, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1851" xml:space="preserve">tagliati a queſta Luna è
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-046-02" xlink:href="note-046-02a" xml:space="preserve">10</note>
            certo che non ſono moleſtati dallo in tarlare. </s>
            <s xml:id="echoid-s1852" xml:space="preserve">Di quì è che tu debbi mietere
              <lb/>
            a Luna piena, le biade che tu uoi uendere; </s>
            <s xml:id="echoid-s1853" xml:space="preserve">percioche allhora ſon molto pie-
              <lb/>
            ne: </s>
            <s xml:id="echoid-s1854" xml:space="preserve">Ma quelle che tu uuoi ſerbare, mietile a Luna ſcema. </s>
            <s xml:id="echoid-s1855" xml:space="preserve">Egli è chiaro anco-
              <lb/>
            ra, che le frondi degli arbori, colte a Luna ſcema, non ſi corrompono. </s>
            <s xml:id="echoid-s1856" xml:space="preserve">Et Co-
              <lb/>
            lumella penſa che per tagliare gli Alberi, ſien buoni quei giorni che ſon dai
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-046-03" xlink:href="note-046-03a" xml:space="preserve">15</note>
            uenti a trenta dì che la Luna s'inuecchia, a Vegetio piace che e' ſi taglino da
              <lb/>
            quindicia uentiduoi dì. </s>
            <s xml:id="echoid-s1857" xml:space="preserve">Et di quìpenſa, che naſceſſe la oſſeruãza che quãto a la
              <lb/>
            eternità, celebrano ſolamente queſti giorni; </s>
            <s xml:id="echoid-s1858" xml:space="preserve">percioche tagliati in queſti gior-
              <lb/>
            ni, durano grandiſsimo tempo. </s>
            <s xml:id="echoid-s1859" xml:space="preserve">Aggiungono che e' ſi debbe oſſeruare la Lu-
              <lb/>
            na che uadia ſotto. </s>
            <s xml:id="echoid-s1860" xml:space="preserve">Ma Plinio penſa che ſia bene tagliare gli Alberi quando la
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-046-04" xlink:href="note-046-04a" xml:space="preserve">20</note>
            Canicula naſce, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1861" xml:space="preserve">che la Luna è congiunta con il Sole; </s>
            <s xml:id="echoid-s1862" xml:space="preserve">il qual giorno ſi chiama
              <lb/>
            Interlunio; </s>
            <s xml:id="echoid-s1863" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s1864" xml:space="preserve">dice che egli è bene aſpettar la notte del medeſimo giorno, fino
              <lb/>
            a tanto che la Luna ſia ſotto terra. </s>
            <s xml:id="echoid-s1865" xml:space="preserve">Gli Aſtrologi dicono che la ragione di que-
              <lb/>
            ſta coſa è che per uigore della Luna lo humore di tutte le coſe ſi commuoue;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s1866" xml:space="preserve">Tirato adunque, o laſciato lo humore inuerſo la Luna alle piu baſſe radici, il
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-046-05" xlink:href="note-046-05a" xml:space="preserve">25</note>
            reſto de legnami rimane piu purgato. </s>
            <s xml:id="echoid-s1867" xml:space="preserve">Aggiugni a queſto, che e' penſano che
              <lb/>
            e' ſieno per eſſere molto piu fedeli, ſe e' non ſi getteranno coſi di ſubito in ter-
              <lb/>
            ra: </s>
            <s xml:id="echoid-s1868" xml:space="preserve">Ma ſe ſi andranno intaccando a torno a torno talmente, che reſtandoſi in
              <lb/>
            ſul ceppo ſi ſecchino. </s>
            <s xml:id="echoid-s1869" xml:space="preserve">Et dicono che ſelo Abeto (nõ però al tutto fermiſsimo
              <lb/>
            contro alla contagione dell'humore) ſi ſcorteccia a Luna ſcema, gli auiene
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-046-06" xlink:href="note-046-06a" xml:space="preserve">30</note>
            che mai ſi corrompe per le Acque. </s>
            <s xml:id="echoid-s1870" xml:space="preserve">Sono alcuni, che affermano che ſe la Ro-
              <lb/>
            uere, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1871" xml:space="preserve">la Querci
              <unsure/>
            a legnami grauiſsimi, che per lor natura nell'acqua uanno al
              <lb/>
            fondo, Di primauera ſi intaccheranno intorno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1872" xml:space="preserve">ſi getteranno a terra doppo
              <lb/>
            che le haranno perdute le foglie, diuenterãno in modo, che per nouanta giorni
              <lb/>
            noteranno ſopra le acque. </s>
            <s xml:id="echoid-s1873" xml:space="preserve">Altri uogliono che li alberi coſi laſciati in ſu lor cep
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-046-07" xlink:href="note-046-07a" xml:space="preserve">35</note>
            pi, ſi intacchino intorno inſino a mezo il midollo; </s>
            <s xml:id="echoid-s1874" xml:space="preserve">accioche diſtillan doſi la mar
              <lb/>
            cia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1875" xml:space="preserve">il cattiuo ſugo, ſene eſca uia. </s>
            <s xml:id="echoid-s1876" xml:space="preserve">Et aggiungono a queſto, che gli Alberi che
              <lb/>
            tu hai a ſegare, o a piallare tu non gli mandi a terra, inſino a tanto non habbino
              <lb/>
            fatti i loro frutti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1877" xml:space="preserve">maturati i loro ſemi; </s>
            <s xml:id="echoid-s1878" xml:space="preserve">gli alberi coſi tagliati, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1879" xml:space="preserve">maſsime quelli
              <lb/>
            che fanno frutti, ne ammoniſcono che ſi debbino mondare, perche facilmente,
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-046-08" xlink:href="note-046-08a" xml:space="preserve">40</note>
            mentre ſtanno coperti dalla ſcorza ſi guaſtano ſotto la buccia.</s>
            <s xml:id="echoid-s1880" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>