Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 257 > >|
QVESITO DECIMONONO FATTO DAL
medeſimo Signor Iacomo
de
Achaia.
SIGNOR IACOMO. Ma un'altro dubbio uorria che me chiareſti, il qual
è
queſto, ſe per ſtar troppo propinquo con la artegliaria alla coſa doue ſe tira, gli
effetti
di tal artegliaria, non ſono coſi uigoroſi quanto ſariano in una mediocre diſtan­
tia
, per le ragioni per uoi adutte, è per le ſperientie per me fatte, ſimilmente per ſtar­
ui
troppo di lontano (per commune opinione) ſeguitail medeſimo, cioe che per ſtarui
molto
di lontano non fa coſi gagliardo effetto, nella coſa doue percuote quanto faria
in
una mediocre diſtantia, hor ui adimando doue ſe potria con ragione determinare il
luoco
doue che la balla di tal artegliaria faria il piu gagliardo, ouer uigoroſo effetto,
che
far poteſſe in tutto il tranſito, ouer uiaggio che far debbe, ouer che faria, quella tal
balla
, non trouando alcuno impedimento. N. In quello iſtante che la balla peruiene,
ouer
aggionge nella iſtrema parte di quella figura aerea (detta nel precedente queſi­
to
) trouando in tal luoco un reſistente, in quel tal luoco ui faria maggiore, ouer pue
uigoroſo
effetto, che in qualunque altro luoco, perche ſe tal reſiſtente fuſſe piu in uer­
ſo
la bocca del pezzo, in quel tale reſiſtente prima ui percuoteria la detta figura aerea
che
la balla (come nel precedente queſito fu detto) & dapoi la per cußione immediate
refflettaria
in drio incontra alla medeſima figura aerea, & alla balla, ouiando alquan­
to
il moto di quella (come fu detto nel precedente queſito.) Et ſe tal reſiſtente ſara piu
lontano
di tal luoco, ſubito che la balla uſciſſe totalmente di quella figura aerea, cioe la
ſciando
quella de drio da ſe immediate ritroua lo aere quaſi quieto, onde tal balla uiene
ad
hauer alquanto piu difficulta à penetr ar tal aere quieto, che non haueua à penetra­
re
quello della detta figura aerea, per eſſer quello di detta figura medeſimamente in
corſo
, & uerſo il medeſimo luoco doue ua la balla.
Et per tanto uſcita la balla di tal fi­
gura
continuamente ui andara mancando il uigore, & tanto piu quanto piu ſe andara
allontanando
, e pero conſequentemente tanto piu deboli fara li ſuoi affetti ſi che per
queſte
due ragioni, la detta balla doueria far piu gagliardo effetto in un reſitente tro­
uando
quello preciſamente nello uſcire della iſtremita della ſopradetta figura aerea,
che
in qualunque altro luoco piu lontano, ouer propinquo. S.I. Eglie da credere che
ſia
coſi, perche in effetto comprendo che in tal luoco la balla feriſſe ſenza impedimen­
to
direſſleßione de aere, ne per fina allhora non è stata impedita da aere quieto, come
ſaria
impedita per lo auenire ſe procedeſſe piu oltra.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index