Borro, Girolamo, Del flusso e reflusso del mare, 1561

Table of figures

< >
< >
page |< < of 244 > >|
1nuo come ſi è detto.
TAL. Chiunque coſi diceſſe, in luogo d'una verita direbbe mol
tebugie
, prima perche l'Oceano circonda tutta la terra, come noi
pur
'hora diceuamo: & non ha le ripe, dalle quali egli poſſa eſſe
re
ribattuto.
Dipoi perche l'Oceano non ſi muoue ne dallo aqui­
lone
al mezzo giorno, ne dal mezzo giorno allo Aquilone; ma
oltra
il ſuo fluſſo, & refluſſo ha egli vn'altro quaſi inſenſibile
mouimento
dal leuante al ponente, col quale egli va imitando
il
mouimento del Cielo, il che molto ſenſibilmente ſi conoſce da
Nardò
promontorio nella Spagna inuerſo la Brettagna; & dal
la
Brettagna al promontorio di Nardò ritorna, i primi aſſai piu
tardi
fanno il camin' loro, che nol' fanno i ſecondi, la cagione, è
che
eſſendo Nardò nelle parti di ponente, et la Brettagna in quel
le
di leuante, mouendo ſi il mare dal Leuante al ponente, i primi
caminano
contro al viaggio del mare, però tardi arriuano, & i
ſecondi ſeguitano il moto delle acque, però preſto giungono, quel
li
anchora, che di Spagna partendo ſi, nauigano inuerſo ponente
alle
Iſole & alla terra ferma di nuouo ritrouata, in ventiquat­
tro
giorni ci giungono: ma non ritornano ſe non in tre, ò ver'
quattro
meſi, perche i primi vanno à ſeconda, & gli altri van­
no
contro acqua adunque il mare non ſi muoue ne dallo Aqui­
lone
al mezzo giorno, ne dal mezzo giorno allo Aquilone, ma
dal
Leuante al ponente, imitando il Cielo, nondimeno questo non
è
il moto del fluſſe & del refluſſo: ilquale (à quel' ch'l'iſteſſa iſpe
rienza
perfetta maestra di tutte le coſe) apertamente ne dimo
stra
altro non è, che vn gonfiare & vno sgonfiare delle acque,
hora
denſe, & hora rare: il qual naſce del caldo, che gonfia, &
del
freddo che sgonfia & condenſa: & ha il ſuo primo princi­
pio
dallo iſteſſo fondo del mare, & â poco à poco hor' creſce, &
hora
ſcema di ſei hore in ſei hore, concioſia che vna quantità di
tante
acque in vno ſpatio di ſei hore cotanto piccolo veriſimilmen
te
non puo entrar d'altronde nel mare; & in vn'altro piccolo
ſpatio
d'altre ſei hore, come ella ſe ne poſſa vſcire, & doue elle
ſe
ne poſſa andare, non ſi vede, ne ſi puo per ancho vedere in mo
do
neſſuno: gonfiano adunque allargate del Caldo, & incomin-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index