Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1745

List of thumbnails

< >
31
31
32
32
33
33
34
34
35
35
36
36
37
37
38
38
39
39
40
40
< >
page |< < of 248 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2794405" type="main">
              <s id="id2794414">
                <pb pagenum="27"/>
              ſpecialmente la Natività di Noſtro Signore
                <lb/>
              di mano dell'Empoli; accanto alla quale è
                <lb/>
              una Vergine di mano di Jacopo da Pontormo
                <lb/>
              aſſai ſtimata; ſiccome due Tavole del Poppi, e
                <lb/>
              una del Paſſignano.</s>
              <s id="id2789475"> Dipoi volgendo ſi trova il</s>
            </p>
            <p id="id2789479" type="foot">
              <s id="id2789483">
                <foot.target id="a31"/>
              ſpe-</s>
            </p>
            <p id="id2789490" type="main">
              <s id="id2789493">PALAZZO del Senator Marcheſe Loren-
                <lb/>
              zo, e Fratelli Pucci, che ha nobili apparta-
                <lb/>
              menti, e ſi giugne all'Arciſpedale di</s>
            </p>
            <p id="id2803717" type="main">
              <s id="id2803720">SANTA MARIA NUOVA, edificato
                <lb/>
              dalla nobil Famiglia de' Portinari intorno
                <lb/>
              all'Anno 1287.</s>
              <s id="id2803728"> La Facciata di queſto no-
                <lb/>
              bil Edifizio, a cui fu dato principio nel
                <lb/>
              ſecolo decimoſeſto col diſegno del Buon-
                <lb/>
              talenti, è oltremodo mirabile.</s>
              <s id="id2803741"> Reſta nel
                <lb/>
              mezzo del Loggiato la Chieſa, nelle pareti
                <lb/>
              della quale ſi vedono dipinte due Storie
                <lb/>
              da Lorenzo di Bicci, che rappreſentano la
                <lb/>
              funzione della Sagra, che già ne fece Mar-
                <lb/>
              tino V. Sommo Pontefice.</s>
              <s id="id2803761"> Quattro belliſ-
                <lb/>
              ſime Tavole ne adornano gli Altari.</s>
              <s id="id2803768"> Dal-
                <lb/>
              la deſtra è la prima di mano del Ficherelli,
                <lb/>
              detto Ripoſo, e la ſeconda del Paggi.</s>
              <s id="id2788488"> A
                <lb/>
              man ſiniſtra la prima Tavola rappreſenta,
                <lb/>
              un San Lodovico Re di Francia, che gua-
                <lb/>
              riſce dalle gavine, ed è fattura del Vol-
                <lb/>
              terrano; e la ſeconda, ov' è d pinta la De-
                <lb/>
              poſizione di Croce, è opera del Bronzino. </s>
              <lb/>
              <s id="id2788490">All'Altar maggiore fabbricato di marmi
                <lb/>
              Carrareſi, intarſiati di belliſſime pietre, vi
                <lb/>
              è un Ciborio parimente di pietre, di pre-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a32"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>