Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

List of thumbnails

< >
41
41 (28)
42
42 (29)
43
43 (30)
44
44 (31)
45
45 (32)
46
46 (33)
47
47 (34)
48
48 (35)
49
49 (36)
50
50 (37)
< >
page |< < (33) of 279 > >|
4633Linea Aritmetica.
Terzo, Dato il luogo nel piano della Perſpettiua, data la diſtanza
dell’ occbio dal quadro, e data l’altezza perpendicolare
del corpo, trouar il punto doue ſi terminarà.
Sia il punto I il luogo nel piano della Perſpettiua: l’altez-
17[Figure 17] za data ſia di
piedi 15 {3/8}, cioè
BS;
la diſtanza
dell’ occhio
OC piedi 10 {1/2}.
Faciaſi come
CO ad SB, così
CH, cioè EI
data, ad I T.

Ora CO ad IB
è come 21 à
30 {3/4};
meſla
dunque la EI
all’ interuallo
21.
21, l’inter-
uallo 30 {3/4}.
30 {3/4}
darà la IT cercata.
Di qua ſi vede quanto facile ſarà trouare le conuerſe di
queſte trè propoſitioni.
Primo, ſe ſi farà come CE à CD,
così OC à BA, s’haurà la diſtanza dell’oggetto.
Secondo,
ſe come CE à EI, così CD à DS, s’haurà la diſtanza dall’aſse
viſuale.
Terzo, ſe come EI à IT, così CO à BS, s’haurà di
quanta altezza perpendicolare ſia l’oggetto viſto in IT.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index