Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[71.] DEL MISVRARE DELLE BIADE.
[72.] PRIMA RAGIONE delle Biade.
[73.] Proua della prima moltiplicatione.
[74.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[75.] SECONDA RAGIONE delle Biade.
[76.] Proua della prima m oltiplicatione.
[77.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[78.] TERZA RAGIONE delle Biade.
[79.] Proua della prima ’moltiplicatione.
[80.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[81.] QVARTA RAGIONE delle Biade.
[82.] Proua della prima moltiplicatione.
[83.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[84.] QVINTA RAGIONE delle Biade.
[85.] Proua.
[86.] SESTA RAGIONE delle Biade.
[87.] Proua.
[88.] SETTIMA RAGIONE delle Biade.
[89.] Proua
[90.] SETTIMA RAGIONE delle biade.
[91.] Proua.
[92.] Proua
[93.] Proua.
[94.] Proua.
[95.] ESSEMPIO DEL SECONDO MODO.
[96.] TERZO ESSEMPIO PIV FACILE.
[97.] PER FAR LI CONTI DELLE BIADE in piramide, & quelli del vino con breuità.
[98.] Tauole dell’Imbottare.
[99.] Tauole dell’Imbottare.
[100.] Tauole dell’Imbottare.
< >
page |< < of 258 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div34" type="section" level="1" n="29">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s569" xml:space="preserve">
              <pb file="046" n="46" rhead="LIBRO"/>
            moltiplicherà con 1, proua delle tauole 50, farà pur 5, che
              <lb/>
            ſono piè 5; </s>
            <s xml:id="echoid-s570" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s571" xml:space="preserve">piè 5, ſi aggiungeranno con piedi 10, che fa-
              <lb/>
            ranno piedi 15, la proua di 15, ſi è 1; </s>
            <s xml:id="echoid-s572" xml:space="preserve">poi ſi farà d’vn piede in
              <lb/>
            oncie, che ſaranno oncie 12, la proua di 12, ſi è 5, poi ſi mol
              <lb/>
            tiplicherà la proua di braccia 15, ch’è 1, con oncie 5, faran-
              <lb/>
            no oncie 5, & </s>
            <s xml:id="echoid-s573" xml:space="preserve">oncie 5, ſi aggiungeranno con oncie 11, fa-
              <lb/>
            ranno oncie 16, & </s>
            <s xml:id="echoid-s574" xml:space="preserve">la proua del 16, ſi è oncie 2; </s>
            <s xml:id="echoid-s575" xml:space="preserve">poi ſi farà
              <lb/>
            vn’oncia in punti, faranno punti 12, la proua del 12, ſi è pun
              <lb/>
            ti 5, poi ſi moltiplicherà le oncie 2, proua del 16, con punti
              <lb/>
            5, faranno punti 10, la proua del 10, ſi è punti 3, poi ſi farà vn
              <lb/>
            punto in atomi, che ſono atomi 12, la proua di atomi 12, ſo
              <lb/>
            no atomi 5, hor ſi moltiplicherà punti 3, proua di punti 10,
              <lb/>
            con atomi 5, faranno atomi 15, & </s>
            <s xml:id="echoid-s576" xml:space="preserve">à atomi 15, ſi aggiunge-
              <lb/>
            rà atomi 6, faranno atomi 21, la proua del 21, ſi è o, & </s>
            <s xml:id="echoid-s577" xml:space="preserve">o, ſi
              <lb/>
            metterà ſotto alla croce da mano deſtra, come ſi vede
              <lb/>
              <note position="right" xlink:label="note-046-01" xlink:href="note-046-01a" xml:space="preserve">
                <lb/>
              onc. # o # o # ato.
                <lb/>
              onc. # o. # o # ato.
                <lb/>
              </note>
            Coſila noſtra ragione ſtarà bene; </s>
            <s xml:id="echoid-s578" xml:space="preserve">trouandoſi li due numeri
              <lb/>
            di ſopra, & </s>
            <s xml:id="echoid-s579" xml:space="preserve">di ſotto della croce da mano deſtra, vn medeſi-
              <lb/>
            mo; </s>
            <s xml:id="echoid-s580" xml:space="preserve">cioè tutte due o, ouero altro numero, pur che ſieno
              <lb/>
            eguali; </s>
            <s xml:id="echoid-s581" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s582" xml:space="preserve">ancora d’vn medeſimo vocabolo. </s>
            <s xml:id="echoid-s583" xml:space="preserve">Et per miglior
              <lb/>
            dechiaratione delle coſe ſopradette, qui ſotto ſi darà
              <lb/>
            vn’altra moltiplicatione d’vn quadrangolo rett’angolo
              <lb/>
            che hauerà nella lunghezza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s584" xml:space="preserve">larghezza ſegnato fino
              <lb/>
            a punti.</s>
            <s xml:id="echoid-s585" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s586" xml:space="preserve">Horſia vn quadrangolo rett’angolo come moſtra la fi-
              <lb/>
            gura
              <emph style="sc">A B C D</emph>
            , a modo d’vna pezza di terra; </s>
            <s xml:id="echoid-s587" xml:space="preserve">che ſia lunga ca-
              <lb/>
            uezzi 15, braccia 4, oncie 6, punti 6, & </s>
            <s xml:id="echoid-s588" xml:space="preserve">larga cauezzi 12,
              <lb/>
            braccia 5, oncie 7, punti 6.</s>
            <s xml:id="echoid-s589" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>