Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

List of thumbnails

< >
41
41
42
42
43
43
44
44
45
45
46
46
47
47
48
48
49
49
50
50
< >
page |< < of 181 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb/>
                <emph type="italics"/>
              mente fin tanto che l'acqua che è nel vaſi ſi verſi a fatto.</s>
              <s> Ma quando
                <lb/>
              vorremo che egli facci vn'altro corſo più veloce del predetto, ma non-
                <lb/>
              dimeno eguale riſpetto a ſe, ſuolgiamo la vite in modo che la trauerſa OP
                <lb/>
              cali più a baſſo; all'hora
                <emph.end type="italics"/>
                <figure number="10"/>
                <lb/>
                <emph type="italics"/>
              l'auanzo del ſifone dalla
                <lb/>
              parte di fuori ſerà mag-
                <lb/>
              giore, che non era prima, e
                <lb/>
              per queſto il corſo ſarà be-
                <lb/>
              ne eguale, conſiderato per
                <lb/>
              ſe ſteſſo, ma più veloce di
                <lb/>
              quello di prima; e ſe anco-
                <lb/>
              ra voremo che ſia più ve-
                <lb/>
              loce, volgeremo la vite per
                <lb/>
              modo, che la trauerſa OP
                <lb/>
              vadi ancora più baſſo; ma
                <lb/>
              ſe voremo che ſia più tar-
                <lb/>
              do, volgendo la vite al con-
                <lb/>
              trario faremo leuare in al-
                <lb/>
              to la trauerſa OP, e così
                <lb/>
              per mezzo del ſifone ſi fa-
                <lb/>
              rà il corſo in parte eguale,
                <lb/>
              & in parte ineguale.
                <emph.end type="italics"/>
              </s>
            </p>
            <p type="head">
              <s>
                <emph type="italics"/>
              ANNOTATIONI DI A.</s>
              <s> G.</s>
              <s>
                <emph.end type="italics"/>
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Pegmatio detto da greci
                <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>
              , da latini pegma, e pecma uiene da
                <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>
                <lb/>
              uerbo greco, che ſignifica conſtruire, e fabricare, e uuol dire una machina fabricata
                <lb/>
              di più tauole poſte aſsieme; Seneca a Lucilio la deſcriue con queſte parole,
                <foreign lang="latin">His an-
                  <lb/>
                numeres licet machinatores, qui pegmata per ſe ſurgentia excogitant, & tabulata ta-
                  <lb/>
                cita in ſublime creſcentia, & alias ex inopinato uarietates, aut dehiſcentibus quæ co-
                  <lb/>
                hærebant, aut quæ diſtabant ſua ſponte cohærentibus, aut his quæ eminebant pau-
                  <lb/>
                latim in ſe reſidentibus</foreign>
              .
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="head">
              <s>Del modo per fare che il ſifone cominci da ſe
                <lb/>
              ſteſſo a correre.</s>
              <s> V.
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Per non hauere a tirare l'acqua con la bocca, poi
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>