Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di Firenze, 1719

List of thumbnails

< >
41
41
42
42
43
43
44
44
45
45
46
46
47
47
48
48
49
49
50
50
< >
page |< < of 204 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id1612429" type="main">
              <s id="id1612455">
                <pb pagenum="15"/>
                <arrow.to.target n="a29"/>
              Salvadore, indi a
                <expan abbr="San">S.</expan>
                <expan abbr="Giovanni">Gio:</expan>
              Batiſta Protettore
                <lb/>
              della Città conſagrato.</s>
              <s id="id1612488"> E' queſto Tempio di
                <lb/>
              figura ottagona, da ogni parte iſolato, e per
                <lb/>
              di fuori incroſtato di varj marmi.</s>
              <s id="id1612500"> Per tre,
                <lb/>
              porte vi ſi ha l'ingreſſo, l'impoſte delle qua-
                <lb/>
              li tutte di bronzo, ſono di sì maraviglioſa
                <lb/>
              bellezza, e con tal maeſtria lavorate, che,
                <lb/>
              Michelagnolo Buonarruoti ſoleva dire, che ſa-
                <lb/>
              rebbero ſtate bene alle Porte del Paradiſo.</s>
              <lb/>
              <s id="id1612520">Quella, che riguarda la Chieſa del Duomo,
                <lb/>
              e altresì quella dirimpetto all'Opera, ſono
                <lb/>
              ambedue condotte da Lorenzo Ghiberti, ma
                <lb/>
              la terza più antica fu fatta da Andrea Piſano.</s>
              <lb/>
              <s id="id1612550">Sono effigiate in eſſe alcune Storie del Te-
                <lb/>
              ſtamento vecchio, e nuovo, di baſſo rilievo,
                <lb/>
              fatte con tal'eccellenza, che reſta l'occhio
                <lb/>
              attonito per lo ſtupore.</s>
              <s id="id1612558"> Sopra la porta prin-
                <lb/>
              cipale vi ſono tre Statue di marmo, che rap-
                <lb/>
              preſentano il Batteſimo di Criſto, incomin-
                <lb/>
              ciate dal Sanſovino, e perfezionate da Vin-
                <lb/>
              cenzio Danti, di cui ſono l'altre tre Statue
                <lb/>
              di bronzo, rappreſentanti la Decollazione di
                <lb/>
                <expan abbr="San">S.</expan>
                <expan abbr="Giovanni">Gio:</expan>
              ſopra la Porta, che è dirimpetto al Bi-
                <lb/>
              gallo.</s>
              <s id="id1612590"> Ma ſopra la Porta verſo l'Opera ſono
                <lb/>
              maravigliofe le tre figure di bronzo, che rap-
                <lb/>
              preſentano
                <expan abbr="San">S.</expan>
                <expan abbr="Giovanni">Gio:</expan>
              Batifta, che diſputa con
                <lb/>
              un Fariſeo, e un Dottore della Legge antica,
                <lb/>
              e ſono di mano di
                <expan abbr="Giovanni">Gio:</expan>
              Franceſco Ruſtici.</s>
              <lb/>
              <s id="id1612598">Poſſono ancora notarſi le due Colonne di Por-
                <lb/>
              fido, poſte avanti la porta principale, dona-
                <lb/>
              te già da' Piſani alla Città di Firenze.</s>
              <s id="id1612625"> Entran-
                <lb/>
              do in Chieſa ſi vedono ſedici groſſe Colonne
                <lb/>
              di granito Orientale, con Capitelli, e pila-
                <lb/>
              ſtri, ſopra de' quali ricorre un terrazzino,
                <lb/>
              che circonda quaſi tutta la Chieſa.</s>
              <s id="id1612645"> La volta
                <lb/>
              poi è tutta fatta a Moſaico, per opera d'An-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a28"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>